Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] idrocarburi cromatici, cioè benzolo (IV) e diversi suoi omologhi, quali prime due storte sono di lamiera d'acciaio e il riscaldamento è fatto nel sec. XVIII: Giorgio Berkeley vescovo di Cloyne , più frequente in Inghilterra. Taluno ha supposto ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] ; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò difuori. Ma l'Inghilterra e la Francia restarono neutrali. Gli stati generali d'Olanda non poterono Wolfenbüttel e del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] studî definitivi pel S. Giorgio che atterra il drago dell nel Museo Plantin-Moretus. In Inghilterra: a Londra nel British Museum 1/50, 1/100, 1/200), disegni d'insieme di gruppi d'edifici, a scale minori di 1/200, del III e IV stile mostrarono vivo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del . Già progredito nel sec. IV (a Roma nel concilio del anche in Germania e in Inghilterra) e tra l'una S. Giustina a Padova, di S. Giorgio Maggiore a Venezia, e, più tardi e ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] l'uno dopo l'altro nel sec. XI la contea d'Assia. Poi nel sec. XII, e precisamente nel 1121 di lui, i langravî Guglielmo IV (1567-1592) e Giorgio I. Al primo toccarono la 1776 quasi 20.000 sudditi all'Inghilterra, che ne aveva bisogno nella ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a Giorgio), e vi si era stabilito sposando una cugina di lord Fairfax, capo d'una La neutralità nella guerra tra Francia e Inghilterra (politica che oggi si vede come (V-VII), Bancroft, Belcher, Channing (III-IV), Hildreth, Lecky, McMaster (I-II, il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , prese una grande voga nel secolo IV in seguito al pio valorizzamento che S accorrevano pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di questo Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell' ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] al pregiudizio o pio desiderio popolare d'una corrispondenza fra il morale e il ϑεόν (v. fig. a vol. IV, p. 951).
I vecchi studiosi annoverano (Pietro Ferrigni). In Inghilterra e a Firenze egli pigmeo nel palmo della mano di Giorgio III, e dando a Fox ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] 84 km/sec., per l'elio 1,31, per il vapore d'acqua 0,62, ecc.; la seconda ci dice quale velocità tardi da W. De la Rue in Inghilterra, H. Draper e L. M. ecc.
Bibl.: G. GT. Frazer, The golden bough, IV: Adonis, Attis, Osiris, Londra 1915; W. Wolf, Der ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] due consonanti (bar, kar), l'esistenza d'ideogrammi costituiti da gruppi di segni; provò del sumerico. Dal IV millennio a. C. R. Hall, 1919). Recentemente Inghilterra e America insieme hanno incominciato due commerciale, e Giorgio Smith comprò ...
Leggi Tutto