Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] l'imperatore, l'Inghilterra e i re ", guidato da Giorgio Emo e Lorenzo lega italica (1455-56), "Archivio Storico Italiano", ser. IV, 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] da tempo in Francia e in Inghilterra, e anche Firenze e Milano Torino 1981 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, IV), pp. 591- problemi e aspetti, XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli-Paola Lanaro-Francesco Vecchiato, Verona 1982, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] traduzioni, persino nell'Inghilterra protestante.
L'architettura
È d'ingegno, ma a breve termine più influente di lui, fu il senese Francesco di Giorgio (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni (capp ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] non venete»; cf. la Presentazione a Giorgio Zordan, L’ordinamento giuridico veneziano, Padova social, l. IV, 5, pp. 134-135 dell’ediz. Paris s.d. (Flammarion).
46 168 (pp. 163-178). Nel caso dell’Inghilterra, in base a queste considerazioni, vi è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] scarso riscontro in Inghilterra, mentre la pedagogica (De tradendis disciplinis, IV.7) dall'umanista Juan Luis e di diete, un agire che d'altro canto ha un carattere puramente teorico dell'anatomia dei medici. Giorgio Vasari nelle Vite de' più ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di trascrivere alcuni documenti relativi all’Inghilterra. A dì 25 luglio successivo, Querini, cf. Giorgio Busetto, sotto il titolo d’insieme La Fondazione F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. Cf. Ricorso del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , Germinio di Sirmio, Giorgio di Alessandria e Pancrazio di Cracco Ruggini, Apoteosi e politica senatoria nel IV secolo d.C.: il dittico dei Symmachi al British , oppure risale a un influsso bizantino. In Inghilterra e in Boemia il culto è legato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] culture, […] passa d’Italia a le altre nazioni cristiane, principalmente Francia, Inghilterra e Germania» , dopo il 1922 ricorrono le firme di Giorgio Levi Della Vida e di Ernesto Buonaiuti, Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., 1934). ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Inghilterra a cura di H.G. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 754-782; Iotsaldo, De vita et XLIII, 1838, pp. 3-481; Giorgio Monaco, Chronicon, a cura di C. . Mudarris Rażavī, Teheran 1982; Ibn Muyassar, Annales d'Egypte, a cura di H. Massé, Cairo 1919 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Inghilterra Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-128o d.C., a cura di Ester Pastorello, in R. non più di 6.000-6.500: Giorgio Cracco, Un "altro mondo": Venezia nel , in M.G.H., Leges, IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et ...
Leggi Tutto