La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nel corpo calloso, da Giorgio Baglivi nelle meningi, da come particelle luminose ma prive d'aria e insite, che sono poche opere pubblicate in Inghilterra a entrare nella querelle degli vérités éternelles dans les Principia, IV, 188-198, in: Descartes ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] della sua ricomparsa in Inghilterra nel secolo seguente, 664-668.
42 L.D. Ettlinger, Pollaiuolo’s tomb of pope Sixtus IV, in «Journal of 229-247.
98 S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, Atti del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] l'annesso oratorio di S. Giorgio (1384), forse con la sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e IV (1378-1419) corrispose a una tendenza analoga, non dissimile da quella che si ebbe in Inghilterra ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] in Inghilterra, o una delle guide di viaggio più diffuse d’inizio secolo, «c’est aux environs del mare, Venezia 1990.
14. Cit. in Giorgio Triani, Pelle di luna, pelle di sole. le vedute ed i costumi veneziani [...], I-IV, Venezia 1837-1840.
54. J.W. ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] volta, i libri al monastero di S. Giorgio Maggiore. Ma la disposizione non ebbe effetto: Claude d'Urfé (ma sono valutazioni incerte) (45).
Nell'Inghilterra del , p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione al trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi -1989, 8 v.; v. IV: The economy of expanding Europe in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Giorgio Doria, uno Stefano De Mari o un Ambrogio Spinola.
Ma al D. si guardava come interlocutore possibile anche dalla lontana Inghilterra universitaria, ms B.I.19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di Stato di Firenze, Malaspina 190, cc. 23v e ss ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] in Inghilterra i Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Monterisi nel Mezzogiorno, Atti della IV Primavera di Santa Chiara ( 425-452
87 Cfr. F. De Giorgi, Post-concilio e dissenso nella chiesa ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dal sonno primiero non pochi ingegni d’Italia e crescendo di giorno in da parte dell’Inghilterra, che si La fortuna di L. A. Muratori, cit.; vol. iv, A. Dupront, L. A. Muratori et la pp. 613-700.
62 Cfr. Giorgio Falco, La questione longobarda e la ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] grandi paesi del primo Settecento, Inghilterra e Olanda, e, più concretamente civiltà veneziana del Settecento, Firenze, Fondazione Giorgio Cini, Sansoni, 1960, pp. 69 storica del Risorgimento e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T.E.M ...
Leggi Tutto