Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] tiene con la Banca d'Inghilterra e con la Banca d'Irlanda, le quali incremento delle spese: il lungo regno di Giorgio III, iniziatosi con un bilancio di 15 , alle istruzioni del 1° aprile 1838 (cap. IV) e 15 marzo 1860, mentre la legge organica ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del sec. XI-XII (a Eton, in Inghilterra) vi si scorgeva l'Agnus Dei osannato dai gli ambienti di Niccolò V e Sisto IV. D'altra parte, l'ampia collezione libraria esigeva lo stendardo con l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo di Cola di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tardi con l'Olanda e con l'Inghilterra facevano si che Costantinopoli non fosse totalmente l'imperatrice Irene, vedova di Leone IV, d'intesa col papa Adriano I convocò (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore Manuele I S. Teodoro e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] stemma reale d'Inghilterra. In Italia, per i motti e per i gridi d'armi si fa la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di 'Ordine costantiniano di S. Giorgio, presso la chiesa della ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] costituiva in regno sottoponendosi alla sovranità del re Giorgiod'Inghilterra.
Staccatosi così dalla sua patria, il Bonaparte Baciocchi. Dopo, fu la volta della Spagna. Dal 1795 Carlo IV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] le isole maltesi. ll Malaterra (Hist. Sicula IV, 16) dice che il qā'id (gaytus maltese Giorgio Grognet, tutto in pietra da taglio, senz'uso d'armatura . Panella, Le lontane aspirazioni dell'Inghilterra su Malta, in Riv. d'Italia, 15 ottobre 1918; P. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Il 9 marzo 1454 il re Casimiro IV nominava il nobile prussiano Hans von Baisen, mettesse il duca sotto la tutela di Giorgio Federico di Hohenzollern margravio di Bayreuth e Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dracme.
Nell'età greca che conosciamo meglio (sec. V e IV a. C.) gli schiavi costituiscono, come numero, una parte notevole rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel 1739 il contratto fu revocato e la tratta ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fecero forse anche il centro da tavola, detto di Milano, in argento dorato, già proprietà dell'imperatore d'Austria. In InghilterraGiorgioIV cercò di far lavorare i migliori artisti a creare argenterie: Flaxman disegnò il ben noto scudo Wellington ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, sull'architettura di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, di V. Scamozzi, di A e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî ...
Leggi Tutto