(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gas passando per il contatore III giunge ai ventilatori rotativi IV e al ricuperatore di calore II ove viene utilizzato il XV; picchiotti di Hall in Tirolo, della chiesa di S. Giorgio a Dinkelsbünl). La tendenza che si osserva durante il corso del ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e le armi da fuoco (Riv. d'art. e genio, IV, 1891) esaminando le battaglie di Cerignola (1503), di Agnadello nella scrittori di artiglieria... da Egidio Colonna a Francesco de Marchi, in F. di Giorgio Martini, op. ed. cit., I, pp. 3-119; id., Dello ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Monaco di Baviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio Pini (nato a Bologna nel 1899, autore di scritti politici e Northcliffe; però alla morte di questo, nel 1922, John Walter IV e il maggiore J. G. Astor riuscirono a riscattarlo. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] seg.; C. Peeters, Consécration de dons entre enfants, in Folklore Brabançon, IV, p. 39; De Ceuster e Jamar, Le droit du premier occupant chez opera sulla Teoria della retroattività delle leggi; GiorgioGiorgi, che tra i primi scrisse con bella ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] iniziò la coniazione degli assi di bronzo alla metà del sec. IV, più ancora però influì sul commercio la coniazione dei denari d' trasporto. In Inghilterra, dopo il felice tentativo di Giorgio Stephenson nel 1825, si iniziano subito le costruzioni, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fiume Albany), gli Ottawa (penisola Michigan e baia di S. Giorgio) e gli Ogibway in senso proprio, attorno al Lago Superiore e New France, Toronto 1928; Oxford Survey of the British Empire, IV: Canada, Londra 1925; The Dom. Office and Colonial Office ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] V, i, p. 200) e i b. ambientali (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110; ambiente, App. V, i, p. 143 e in questa di W. Santagata, Torino 1998.
Beni archeologici
di Giorgio Gullini
Quest'espressione designa quelle risorse - manufatti e tracce ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] materia prima che gli era fornita. Ma già nei secoli V e IV la mercede in denaro, sebbene non si affermi mai in modo galere e anche con la morte; in Inghilterra, sotto Giorgio I e Giorgio II si puniva anche chi induceva o tentava di persuadere a ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] pace di Buda, dovette bensì cedere la Stiria al re Béla IV di Ungheria; ma, dopo la vittoria di Kroissenbrunn, il 12 Nádasdy, del marchese Frangipani, di Francesco Rákóczy, figlio del principe Giorgio II e di qualche altro. I congiurati si misero d' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 533 e 1/102, e 3 (Foca, Golfinho, Hidra), costruiti nel 1916 alla Fiat S. Giorgio, da 260/390 tonn. e 14,2/8 nodi, armati con 2 tubi di lancio da di Livorno parlavano tutti portoghese (cfr. Revista Lusitana, IV, 124). Ora è certo che per quanto si ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...