Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , il palazzo Spada a Piazza Capo di Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici, la villa d'Este a Tivoli, la villa Aldobrandini .
Lo stile georgiano, durante i regni di Giorgio I (1714-27) e Giorgio II (1727-60), corrisponde con alcune modificazioni ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a confronto con l'età arcaica. E pochissimi sono pure quelli del IV: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a Cartagine (fig. d'avorio misto ad argento e rame, come il S. Giorgio a cavallo della collezione Rothschild, e molte altre.
In ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che nomi e titoli. Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, è stato salvato dal nome del divino cantore
La Poetica di Aristotele, tradotta nel 1498 in latino da Giorgio Valla, a cominciare dal Trissino (1529), divenne la gran fonte ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] , trad. di P. Carabellese, Bari 1923.
Bibl.: K. Fischer, I. K. und seine Lehre, in Geschichte der neueren Philosophie, Heidelberg, IV e V; E. Caird, The critical philosophy of K., Londra 1889, 2ª ed., Glasgow 1909; M. Kronenberg, K. Sein Leben u ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1000 dracme.
Nell'età greca che conosciamo meglio (sec. V e IV a. C.) gli schiavi costituiscono, come numero, una parte notevole In genere, poi, nella casa greca dei secoli V e IV mancavano gli schiavi dotti, come segretarî, amanuensi, precettori, e ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] terzo tipo sono preferiti nell'età classica fino a tutto il sec. IV a. C.; il primo tipo si trova maggiormente usato nell'età ellenistica alla campagna secondo un criterio raccomandato da Francesco di Giorgio Martini.
Col sec. XIV l'uso delle torri ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 397 segg., 428 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico di antichità romane, IV, p. 20 segg.; G. Veith, Die Feldzüge des C. Julius Caesar Octavianus figure, giunge a una perfetta astrazione, quando Giorgio da Sebenico orientava la sue forme verso il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] più folto delle due abitazioni si ricolleghi quel nome di Neapoli, che si trova riferito a un quartiere di Cartagine nel sec. IV a. C.
Più che i varî e troppo malsicuri avanzi archeologici, è l'andamento del terreno che consente di delineare, in modo ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , sì che le risorse dei pittori greci e romani dal sec. IV a. C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui i pittori greci fino ad Apelle incluso, cioè a tutto il sec. IV, avessero adoperato soltanto quattro colori: il bianco di Melo, il giallo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] , Torino 1899; G. Giovannoni, Elementi di fabbriche, Roma, 1926; C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, II e IV, Torino 1924; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; C. Levi, Trattato teorico pratico ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...