SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] metà del Cinquecento, Roma 1980, pp. 187, 212-214, 262-270; S. Massari, Incisori mantovani del ’500. Giovan Battista, Adamo, Diana Scultori e Giorgio Ghisi dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe e della Calcografia nazionale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985, pp. 115 ss., 869; A. M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] , da collocarsi ai lati dell’altare di S. Giorgio nel duomo cittadino (Caputo, 1952-1953, p. 78 Ferrara 2008, pp. 19, 21, 25 (con bibl.); A. Bacchi - S. Massari, Scheda, in The sparkling soul of terracotta (catal.), a cura di S. Castri, Firenze ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] tela con la Madonna in trono tra i ss. Fortunato e Giorgio, ricordata già da Giovan Francesco Morelli (1683). Nel 1587, in e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. 318-321; F.F. Mancini, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] ) e la novella storica dedicata al conte Giovanni Massari per l’unione con la contessa Beatrice Aventi (Parga sua prima raccolta di Versioni dal greco (Bassano 1786); Bertòla de’ Giorgi la ricordò nella prefazione del suo Viaggio sul Reno e ne’ suoi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985,pp. 113, 869; A. M. Sorge-M. Tosti Croce, L'Archivio stor. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] da Casale, ove aveva sposato Vittoria Savio dei marchesi di San Giorgio, offrì, due volte, il 19 febbraio e il 19 marzo, esilio del B. a Bruxelles e sui rapporti con il Gioberti: G. Massari, Ricordi biogr. e carteggio di V. Gioberti, I, Torino 1860, ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] veneziana, Venezia 1909; La Galleria del Duca Francesco Massari Zavaglia a Ferrara (Cat. delle opere),Venezia 1910; in Cat. della XXV Biennale,Venezia 1950; La Fondazione Giorgio Cini in S. Giorgio Maggiore,Venezia 1951; Scritti d'arte inediti e rari ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] chiesa di S. Barnaba, palesandosi, questa volta, seguace di G. Massari. che in effetti dovette essere suo maestro e ispiratore. La chiesa Al 1749 sono datate due stampe, firmate da Giorgio Fossati, incisore e architetto, che rappresentano il progetto ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] Zavattini per Vittorio De Sica e realizzata poi da Giorgio Ferrara (Un cuore semplice, 1977), e ha donato un Martini di Kiko Stella. Doppiatrice, tra le altre, di Lea Massari e di Claudia Cardinale, interprete di sceneggiati e film per la televisione ...
Leggi Tutto