• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [54]
Arti visive [36]
Storia [15]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Geografia [3]

Massari, Giorgio

Enciclopedia on line

Massari, Giorgio Architetto (Venezia 1686 circa - ivi 1766). Allievo di A. Tirali, promosse il ritorno dell'architettura veneziana al classicismo cinquecentesco, temperato da un movimento e da una grazia nei particolari tipicamente settecenteschi. Attivo soprattutto a Venezia, vi costruì, tra l'altro, le chiese dei Gesuiti (1726-36), di S. Marcuola (1728-36), della Pietà (1745-60), la facciata della scuola della Carità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLASSICISMO – LONGHENA – BRESCIA – GESUITI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massari, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CERATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATO, Domenico Franco Barbieri Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] dei gesuiti in contra' Riale (1750) andrà ridimensionata dopo le recenti precisazioni (Massari, 1971) che testimoniano la contemporanea presenza del veneziano Giorgio Massari, è molto probabile spettino al C. il rifacimento di villa Apolloni ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO MACCARUZZI – MONTECCHIO MAGGIORE – VINCENZO SCAMOZZI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

GASPARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARI, Antonio Lorenzo Finocchi Ghersi Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] per S. Maria della Fava, edificata fra il 1705 e il 1715, anche se fu consacrata solo nel 1753, quando Giorgio Massari la completò con l'erezione dell'abside. Tuttavia la piccola chiesa, a pianta rettangolare con angoli smussati, fu costruita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – ARCATA A TUTTO SESTO – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MOROSINI – DOMENICO DE ROSSI

MARCHETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Antonio Micaela Mander Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari. Il padre Giovan Battista, architetto, [...] assunse inoltre la direzione dei lavori della chiesa di S. Maria della Pace, su progetto dell'architetto veneziano Giorgio Massari. Intensa fu l'attività nel quinto decennio del secolo, a partire dall'esecuzione della cancelleria e del portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – BERNARDO FEDRIGHINI – BOTTICINO MATTINA – LUIGI VANVITELLI – CONTRORIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Gesuati, voluta dai padri domenicani della Congregazione osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata su progetto di Giorgio Massari. Durante il suo patriarcato furono consacrate anche le chiese parrocchiali di S. Fosca (nel 1735, dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Giovanni Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] un lasso di tempo posteriore all'incendio del 1749. Il baldacchino, oggi non più esistente, fu eseguito su disegno di Giorgio Massari tra il 1751 e il 1752. Nel 1755 il G. presentò al capitolo della cattedrale padovana un progetto molto dettagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GREGORIO BARBARIGO – AGOSTINO FASOLATO – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne Aldo Rizzi Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] . La fabbrica rovinò per cause ignote il 29 genn. 1502. Ma i successivi interventi di Pietro Lombardo e di Giorgio Massari non hanno cancellato l'impronta data dal C. alla costruzione, avvertibile in particolare nel registro inferiore della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Doménico di Paris, detto Domenico del Cavallo

Enciclopedia on line

Doménico di Paris, detto Domenico del Cavallo Scultore, architetto e fonditore padovano (sec. 15º). La sua educazione padovana è evidente nei molti richiami nelle sue opere a Donatello, ma subì, oltre quello della pittura ferrarese coeva, anche l'influsso [...] , poi distrutto. Eseguì (1466) due statue in bronzo (S. Giorgio e S. Maurelio) per il duomo e il fregio di stucco nell gli vengono attribuite, tra cui una Madonna a rilievo (Musei di Berlino) e una Crocifissione nella collezione Massari di Ferrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – DONATELLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménico di Paris, detto Domenico del Cavallo (2)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Come la maggior parte dei cardinali di Curia svolse Camere, quella dei "conservatores monetae" e quella dei "massari", con a capo un tesoriere apostolico; nel marzo 1425, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] offriva. In prossimità del castello di S. Giorgio fu costruito l'appartamento di Troia, dal opere grafiche autografe di collaborazione e bottega (catal.), a cura di S. Massari, Roma 1993; A. Nesselrath, Das Fossombroner Skizzenbuch, London 1993; C.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali