• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [26]
Storia [13]
Diritto [9]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [4]
Geografia [4]
Musica [5]
Diritto costituzionale [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]

capitale diffusa

NEOLOGISMI (2018)

capitale diffusa loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia. • Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità [...] è rimanere tuttora una metropoli preterintenzionale. (Messaggero Veneto, 27 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • La lettera di [Giorgio] Napolitano a [Silvio] Berlusconi, l’integrale è stato pubblicato sul sito del Quirinale, è una sorta di lunga e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AREA METROPOLITANA – TRENTO – ESSEN – ROMA

escortiere

NEOLOGISMI (2018)

escortiere s. m. (iron. spreg.) Chi ha la consuetudine di frequentare escort. • «Il presidente del Consiglio non è escortiere, ma puttaniere»: il deputato dell’Italia dei Valori Francesco Barbato, nel [...] , p. 4, Attualità) • Mentre alla Camera è bagarre, con i dipietristi che urlano «escortiere» e «mafioso» all’indirizzo del premier, Giorgio Napolitano è a Potenza, da dove ricorda con nostalgia gli anni dal dopoguerra in poi, «i tempi in cui ci si ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – ITALIA DEI VALORI – INGL – PDL

monitare

NEOLOGISMI (2018)

monitare v. intr. (iron.) Lanciare moniti, ammonimenti. • Il presidente «monita», scrive [Beppe] Grillo. Ma il monito «è un appello a proteggere la privacy dei politici, a condannare il protagonismo [...] » sa di beffardo neologismo; (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 9 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • quel che ha detto [Giorgio] Napolitano non era un banale monito protocollare (ovviamente gli è capitato di monitare secondo il rito più che secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – BEPPE GRILLO – SINEDDOCHE – NEOLOGISMO

sfasciamaggioranza

NEOLOGISMI (2018)

sfasciamaggioranza (sfascia-maggioranza), s. m. e f. (iron.) Chi impedisce alla maggioranza parlamentare della quale fa parte di proseguire il proprio percorso politico. • echeggia sulla stessa identica [...] più, anche il simmetrico (a [Renato] Schifani) presidente della Camera, lo sfascia-maggioranza Gianfranco Fini: che elogia [Giorgio] Napolitano perché «ha spronato tutti, e in primo luogo forze politiche e istituzioni, a guardare avanti con realismo ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO FINI – PDL

dopo-urne

NEOLOGISMI (2018)

dopo-urne (dopo urne), s. m. Periodo successivo a una consultazione elettorale. • Il Cavaliere apre anche alla «sinistra di buona volontà» per il dopo urne. Oggi da [Giorgio] Napolitano Lega, Udc, Rifondazione [...] alla Cdl: «Un anno per le riforme, poi al voto». (Repubblica, 28 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • Sul «dopo», [Giorgio] Napolitano lascia aperto ogni scenario. «[Mario] Monti è un senatore a vita che ha il suo studio a palazzo Giustiniani dove ... Leggi Tutto
TAGS: UDC

eurista

NEOLOGISMI (2018)

eurista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole all’Euro. • Attendiamo fiduciosi un’immediata presa di posizione […] da parte di [Angelo Marcello] Cardani (da cui ci attendiamo una valutazione imparziale [...] da [Stefano] Parisi, con [Claudio] Scajola, [Roberto] Formigoni o gli euristi alla [Antonio] Tajani, [Carlo Azeglio] Ciampi, [Giorgio] Napolitano, [Romano] Prodi e [Mario] Monti. no». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 17 settembre 2016, p. 19 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI

NAPOLITANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Riccardo Letizia Cortini – Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani. Fin [...] la storia e la politica, sulle orme, in parte, del fratello Giorgio, maggiore di tre anni. Il precoce interesse per il cinema ebbe Morì a Roma il 14 luglio 1993. La riscoperta di Napolitano, non citato in alcuna storia del cinema, si deve soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ MICHAJLOVIČ ĖJZENŠTEJN – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CESARE ZAVATTINI – CARLO LIZZANI

Cartabia, Marta

Enciclopedia on line

Cartabia, Marta Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963).  Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] ’integrazione dei sistemi costituzionali europei e nazionali. Nel 2011 è stata nominata dal Presidente della Repubblica, G. Napolitano, Giudice della Corte Costituzionale, dal 2014 al 2019 è stata Vicepresidente della Consulta, anno in cui è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAPA FRANCESCO – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] (Santa Sofia, la Natività della Vergine nel monastero di Sant'Antonio) e quelli delle chiese di Spas-Neredica e di S. Giorgio a Staraja Ladoga erano magnifici modelli di pittura decorativa, e nei secoli XIII e XIV facilitarono, ai pittori d'iconi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] géographie de l'U. R. S. S., Parigi 1936; L. Trotzkij, Storia della rivoluzione russa, trad. it., Milano 1936; T. Napolitano, Lo stato sovietico e il diritto proletario, in Lo Stato, fasc. IV-VIII, Roma 1936; A. Giannini, Le costituzioni degli stati ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali