NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Taranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini, propose lo stesso Parentucelli e sul suo nome concordarono Vita Nicolai V summi pontificis [...], ibid., coll. 907-960; D. Giorgi, Vita Nicolai Quinti Pont. Max. [...], Roma 1742; O. Tommasini ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Agnano nel Regno di Napoli. Con l’appoggio degli Orsini Ferrante riuscì a impedire la sottomissione di Tolfa fino al 1469 contro i Turchi vide protagonista il condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che riuscì a respingerli nel 1467, ma ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] a Marino il 29 aprile 1379 dalla Compagnia di S. Giorgio, composta da italiani al servizio di Urbano VI e al comando .
Il 5 luglio 1385 in aiuto di Urbano VI giunsero Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] portati al palazzo Farnese, furono disegnati nel codice di Fulvio Orsini, ora Vat. Lat. 3439; poiché una parte di questi il destro fu incorporatonel 683 nel fianco della chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. Le sculture di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] deteneva la preminenza. Per i critici di Orsini, che a metà Quattrocento costituivano la fazione di di la tella facta per la Camera di la audientia nuova".
216. Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'una Vita del vescovo di Traù s. Giovanni Orsini, ha ben commentato i salmi penitenziali davidici nei Sensi contorni".
La morte non guarda in faccia a nessuno. Ognuno - così Giorgio Contarini, un contemporaneo di Busenello - "l'è nassù a sto mondo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] cura di Id., Torino 1984, p. 88 (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra massa, 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 15-71, ma ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] resistenza di Caterina, si pensò di ricorre a suo fratello, Giorgio Corner: sarebbe toccato a lui convincerla a far buon viso a il comandante dei reparti al soldo dei Francesi, Lorenzo Orsini detto Renzo da Ceri, avevano occupato sin dal dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] le monete a Pio VII, le gemme disperse.
Orsini. - Flavio Orsini, duca di Bracciano, ha una galleria di quadri . - Este. - Isabella d'Este raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello Studiolo e nella Grotta a Palazzo Ducale, sculture, gemme, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] su opere di quest’ultimo, come il rilievo con san Giorgio che libera la principessa in Orsanmichele, ora al Bargello, del delle truppe milanesi, conteso tra i due condottieri Gian Paolo Orsini e Niccolò Piccinino), intorno a cui avrebbe ruotato il ...
Leggi Tutto