Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] riduce l’importanza degli etruschi, ridimensiona la «grande Roma dei Tarquini» della fortunata formula di GiorgioPasquali, trascura le posizioni di studiosi ottocenteschi come Giuseppe Micali che rivendicavano, in funzione antiromana, il contributo ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] (dai maestri, gli italianisti Attilio Momigliano e Luigi Russo, lo storico dell’arte Matteo Marangoni, il linguista GiorgioPasquali, ai compagni di studi e amici Vittore Branca, Giuseppe Dessì, Delio Cantimori, Carlo Ludovico Ragghianti, Claudio ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] meditare i testi significativi, nell’intento di sfatare l’ipoteca che su di essi gravava dal giudizio negativo di GiorgioPasquali. L’Ellenismo, ovvero l’Antico, è tra le componenti della civiltà letteraria bizantina sia a livello culturale sia a ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] per i problemi dell'organizzazione professionale degli avvocati e della preparazione giuridica nelle università: in collaborazione con GiorgioPasquali appare L'università di domani (Foligno 1923), in cui il C. formula appunto tutta una serie di ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] il rapporto tra Antichi e Moderni.
Nell’esercizio della filologia, e negli studi petrarcheschi, guide preziose furono GiorgioPasquali e Guido Martellotti. Ambiente privilegiato di lavoro fu la Biblioteca Vaticana («La mia università vera l’avevo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] in rivista di alta cultura, grazie anche alla collaborazione di studiosi come GiorgioPasquali, Omodeo, Delio Cantimori, Eugenio Donadoni, Francesco Flora, Giorgio Morandi, Natalino Sapegno, Ernesto Sestan.
Nel 1926 Russo risultò primo nel concorso ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] altri due anni all’Istituto di studi superiori dell’Università di Firenze, dove studiò lettere e filologia con GiorgioPasquali ed Ernesto Giacomo Parodi; con quest’ultimo discusse una tesi sulla lingua di Gabriele D’Annunzio. Laureatosi sempre ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] , della cultura classica, ma combatté il classicismo; «venuto da un paese di provincia», come egli stesso scriveva (Intelligenza di GiorgioPasquali, in Primato, IV (1943), 1, p. 5; poi in Quaderni urbinati di cultura classica, XXI (1985), p. 8), a ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] Press, pp. 75-96.
Gomez Gane, Yorick (2004), Per un Thesaurus della lingua italiana: un breve inedito di GiorgioPasquali, «Studi linguistici italiani» 30, 1, pp. 112-117.
Hartmann, Reinhard R.K. (2006), Onomasiological dictionaries in 20th-century ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
GiorgioPASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] dei comici e le sue relazioni con l'accento: E. Fraenkel, Iktus und Accent im lateinischen Sprechvers, Berlino 1928; G. Pasquali, in Riv. di fil., LVIII (1930), p. 157 segg.; in senso contrario: H. Drexler, Plautinische Akzentstudien, Breslavia 1932 ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...