Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] mondo» di Giovanni Amendola, dopo il 1922 ricorrono le firme di Giorgio Levi Della Vida e di Ernesto Buonaiuti, ma forse la figura più gli studi classici e per l’Italia, 1916) e di GiorgioPasquali (Filologia e storia, 1920).
Eppure, a metà degli ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Comparetti, Virgilio nel Medio Evo (Firenze 1872), da rileggere sulla scorta delle osservazioni di GiorgioPasquali, giustamente sospettoso di fronte al presupposto comparettiano di una tradizione popolare virgiliana indipendente dalla trasmissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Germania insieme con i sani metodi di ricerca (un’alternativa a Croce è qui già intravista nell’opera di GiorgioPasquali, storico e non solo filologo; cfr. Momigliano, in Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, 1950). Su questa ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] dei dati) è ben lontano − anche al di fuori dei casi conclamati di adiaforia e (come direbbe GiorgioPasquali) recensione ‘aperta’ − dal considerarla immodificabile; e giudica, anzi, degni di attenta considerazione alcuni tra i ritocchi proposti ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] nel 12° sec.); la filologia è un’arte, più che una scienza, affermava Sebastiano Timpanaro, preceduto da GiorgioPasquali in Filologia e storia (1920). Ma si fa assegnamento sulla maturazione progressiva della disciplina filologica per rimediare a ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] Pubblica Istruzione, presieduto da Alessandro Casati e che ha come membri l’industriale massone Giuseppe Volpi o GiorgioPasquali, firmatario del Manifesto degli intellettuali antifascisti, vi nomina anche un cattolico fascista come Filippo Crispolti ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] distinguere varianti ed errori. Riferimento importante per la discussione sul metodo lachmanniano sono gli scritti dei filologi GiorgioPasquali – Storia della tradizione e critica del testo, 1934 – e Sebastiano Timpanaro – La genesi del metodo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] concreti, da cui l’intuizione poetica prende avvio. E mentre la più avanzata filologia (da Michele Barbi a GiorgioPasquali) si poneva come strumento determinante di indagine storica, si elaboravano varie storie letterarie che, confrontandosi con il ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] .
Comunque, per emendare un testo occorre essere non solo filologi, ma anche poeti (come diceva il grande filologo GiorgioPasquali), e la preparazione dei restauratori attuali non sempre è in grado di garantire una qualità artistica che fronteggi ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] seminario interno di matematiche complementari, e a quella di un altro aderente al citato Manifesto promosso da Croce, GiorgioPasquali, titolare dell’incarico in filologia classica.
Rientrava almeno in parte nel quadro il ritorno alla Scuola come ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...