Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , intesa come scienza storica, nella tradizione della grande filologia tedesca, proposta nel Novecento dal ripensamento italiano di GiorgioPasquali (1885-1952) e di Gianfranco Contini (1912-1990). Costante sarà infatti per lui l’impegno nella ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e di metodo, ma anche – mentre deflagrava il conflitto mondiale – di vita e di etica civile: il filologo GiorgioPasquali e il giovane Delio Cantimori, il filosofo liberalsocialista Guido Calogero, il cattolico Giovanni Battista Picotti, che lo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] vero critico (si veda anche E. Romagnoli, Polemica carducciana, Firenze 1911, pp. 197-199). Dal canto suo GiorgioPasquali (1986) giudicò il saggio piuttosto negativamente («scarso di novità nei particolari ma nel suo complesso congeniale e adeguato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] “grande Roma dei Tarquini”, come l’ha definita, per primo, il massimo filologo classico italiano del Novecento, GiorgioPasquali.
Spazi commerciali e strutture portuali
È indicativo del ruolo propulsivo svolto dal commercio nello sviluppo della Roma ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] dell’infanzia dopo la guerra.
Timpanaro studiò all’Università di Firenze, dove seguì tra gli altri i corsi di GiorgioPasquali, Giacomo Devoto e Giuseppe De Robertis, che lo indirizzò verso i successivi studi leopardiani. Si laureò in lettere nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] Lessona e poi nella facoltà di Giurisprudenza, ma con il quale condivise, insieme a Gaetano Salvemini, Ludovico Limentani, GiorgioPasquali e Arrigo Serpieri, anche la giovanile esperienza di un circolo di studi, quello che, come scriverà in seguito ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] nel 1939 con Luigi Russo. Maestri di riferimento degli anni pisani furono, oltre a Russo, il filologo classico GiorgioPasquali e il glottologo Clemente Merlo; compagni importanti i più giovani Scevola Mariotti e Gianfranco Folena, ai quali rimase ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] di Valgimigli che pure non giunse mai a produrre un’edizione critica della Poetica, sebbene fosse, a detta di GiorgioPasquali, l’unico – in quegli anni – in grado di metterla a punto.
Affidarsi alle procedure lachmanniane per dirimere varianti era ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] titoli (Fedi, 2016). Formatosi alla scuola dei grandi maestri dell’ateneo fiorentino (oltre a Garin, amava ricordare GiorgioPasquali e Delio Cantimori), in quasi settant’anni di ricerche e di eccezionale operosità esplorò aspetti e momenti altamente ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] istituito sin dal 1894 un premio per le scienze fisiche e la letteratura latina (Guglielmo Marconi, Eduard Norden, GiorgioPasquali, Carlo Cattaneo furono tra i premiati; ultimo latinista insignito del premio Vallauri fu Antonio La Penna nel 2007 ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...