Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] gloria, Venetia 1501.
75. L. Detrico da Zara, Oratione al doge Pasquale Cicogna.
76. Giuditta, 13, 18: si v. oltre, n. tella facta per la Camera di la audientia nuova".
216. Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 perché esca il XVII, l'ultimo Del Negro, Introduzione all'edizione da lui curata di Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto, Milano 1991.
53. V. G. Torcellan, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] venne arrestato d'ordine del direttorio, condotto all'isola di San Giorgio e poi tradotto in prigione a Milano. Si voleva sapere com decisione della municipalità del 10 novembre 1797. Stampato da Giustino Pasquali.
111. V. n. 103.
112. "L'Equatore" ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] è stato, al solito, prezioso, e a Rita Pasquali.
1. Leonardo Donà nel 1596 stima che stampatori filza 25, 13 settembre 1634).
126. Sulla stampa in greco nel Seicento, Giorgio Plumidis, La stampa greca a Venezia nel secolo XVII, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Opere di Dante apparse successivamente per i tipi di Giambattista Pasquali (Venezia 1741-1772 : il Convivio è edito nel 1 pp. 45-66), quella del breve ma ricco saggio di Pier Giorgio Ricci (Il Convivio) apparso, nello stesso anno, nel fascicolo di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] meditazione su opere di quest’ultimo, come il rilievo con san Giorgio che libera la principessa in Orsanmichele, ora al Bargello, del grazia e formosità».
79 Sono oltremodo grato a Cinzia Pasquali, Vincent Delieuvin e Jean Habert che mi hanno permesso ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sono descritte da Monica Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da Giovanni Battista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, a cura di Giorgio Padoan, II, Ravenna 1995, pp. 9-100.
31. Da Carlevariis ai Tiepolo, pp. 235, 144 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] »(120). E, ancora il 10: «l’ing. Pasquali della presidenza del fascio [veneziano] e suo fratello le Firenze 1929, p. 130; III, Anno 1921, Firenze 1929, p. 360; Giorgio Suppiej, Dieci anni di Fascismo nella provincia di Venezia, «Le Tre Venezie», 1932 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] modo, ad una scala più di dettaglio, quando l'ingegner Giorgio Corner nel 1625 rileva il regno di Candia, egli indulge con , la città al tempo della peste, la partenza del rettore Pasquale Cicogna), le parti interne delle città di Candia e di Canea ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Ecclesiae Venetae antiquis monumentiis [...] (Venetiis, typis Jo. Baptistae Pasquali, 1749).
23 [Curci], La carta geografica, cit., pp , cit., p. 193). Su questi temi cfr. inoltre F. De Giorgi, Il Medioevo dei modernisti, cit., pp. 193-202.
60 Cfr. ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...