• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [17]
Storia [17]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Geografia storica [2]

Pio II papa

Enciclopedia on line

Pio II papa Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] (1461) da Luigi XI l'abrogazione, rimasta formale, della prammatica sanzione di Bourges; fu in grave contrasto con Giorgio di Poděbrady re di Boemia per le compattate del Concilio di Basilea con gli utraquisti; scomunicò il duca Sigismondo del Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY – CONCILIO DI BASILEA – HISTORIA GOTHORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio II papa (6)
Mostra Tutti

boemi, Fratelli

Enciclopedia on line

Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] con Roma ed elesse un proprio vescovo, dando così origine all’ Unione dei Fratelli boemi. Perseguitati dal re Giorgio di Podĕbrady, essi ebbero ampio respiro e possibilità di proselitismo sotto il regno dei Jagelloni, e con Luca di Praga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIORGIO DI PODĔBRADY – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boemi, Fratelli (2)
Mostra Tutti

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] . Concluse queste con i compactata o articoli di Praga, con i quali i Boemi vennero riammessi nella Chiesa cattolica, spettò a Giorgio di Podĕbrady (1457-71) il compito di assestare il paese; questi non riuscì però a conciliare la B. con Roma né a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Palacký, František

Enciclopedia on line

Palacký, František Storico e politico ceco (Hodslavice, Moravia, 1798 - Praga 1876). Presidente del Congresso slavo di Praga (1848), fu convinto assertore del cosiddetto austroslavismo, ossia della creazione, nell'ambito [...] českého v Čechách i v Moravě ("Storia della nazione ceca nella Boemia e nella Moravia", sino al 1526; 5 voll., 1836-67); studiò anche le figure e le epoche di J. Hus, di Giorgio di Poděbrady re di Boemia, e le relazioni fra sètte valdesi e boeme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – VALDESI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palacký, František (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cattolica intorno al purgatorio, all'efficacia delle preghiere pei trapassati, alle indulgenze, alle immagini. Quando il re Giorgio di Poděbrady, desideroso di divenire re dei Romani, cerca portare il popolo all'ortodossia, freme la rivolta: e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] politica europea intavolando trattative, poi lottando contro l'imperatore Federico III, contro gli Jagelloni di Polonia e contro Giorgio di Podĕbrady re di Boemia. Nel 1469 accettò l'elezione con cui una parte della nobiltà boema e morava, rimasta ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] , esercitando accanto alla nobiltà influsso decisivo su tutto lo sviluppo dello stato boemo. Ma già sotto il regno di Giorgio di Poděbrady ricominciò la lotta fra i cittadini di Praga e la nobiltà per il potere nel regno. Praga riuscì a conservare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

PLZEŇ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] e gli ussiti per ben quattro volte tentarono invano di espugnarla. Durante le lotte interne ai tempi di Giorgio di Poděbrady, Plzeň nuovamente si schierò dalla parte papale e divenne rifugio del capitolo di Praga e dell'amministratore cattolico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLZEŇ (1)
Mostra Tutti

BRUNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] suoi podestà. Le liti del margravio Jošt (1375-1411) col re Venceslao, le guerre ussite e quelle di Giorgio di Podĕbrady con Mattia Corvino arrestarono il promettente sviluppo della città. Nell'epoca ussita Bruna rimase per la maggior parte cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRE NAPOLEONICHE – CASA DI LUSSEMBURGO

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] . Durante le guerre ussite, Olomouc restò cattolica e seguì le parti del re Sigismondo; e similmente anche nelle guerre fra Giorgio di Poděbrady e Mattia Corvino, re d'Ungheria, Olomouc aiutò Mattia, il quale vi fu nel 1469 proclamato re di Boemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali