Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] grandi squadre del nord Europa. Guidati dal veterano Giorgio di Centa, scelto anche come portabandiera, i un quadruplo, io sì».
Nello sci alpino Lindsey Kildow Vonn, la stella annunciata, riuscì a vincere un oro nella discesa libera e un bronzo nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] e gagliardi inizi, tra razzie e rapimenti di persona. La sua stella si risollevò d'un colpo con la successione al fratello Unfredo nel campo a dare man forte un cavaliere celeste (s. Giorgio), e sulla stessa lancia di Ruggero I si materializzava un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] dei cinque pianeti, le date degli equinozi e dei solstizi, dati sulla distanza apparente della Luna e dei pianeti da alcune stelle. Le registrazioni sono accompagnate da un sistema di misurazione in kush (cubiti) e shusi (dita). Si tratta di unità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] de Angelis (L’albergo delle tre rose, 1936) e più tardi, dopo il divieto fascista di pubblicare romanzi polizieschi, Giorgio Scerbanenco, che ottiene grande successo negli anni Sessanta con i romanzi Venere privata (1966) e Traditori di tutti (1966 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] . Per estensione anche la giornata è divisa in 12 ore. Inoltre, poiché l’anno inizia con il sorgere eliaco del primo decano, la stella Sirio, anche il giorno inizia all’alba. La giornata è in più divisa in altre tre parti di quattro ore ciascuna, la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Paolo Alciati Della Motta e Giovanni Giorgio Biandrata. Tra questi personaggi saranno soprattutto VI, La lutte, Genève 1969, pp. 491-496 e passim; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ricerche storiche, Padova ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] , come si diceva, inventandosene di nuove (Giorgio Caproni: asparizioni, disperanza; Zanzotto: grigità, lessico e sulla sintassi, a cura di G. Breschi & A. Stella, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini (1a ed. ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] un quaderno giovanile di Poesie; un libro titolato Giorgio Schestakoff, ovvero Un esiliato fuggito dalla Siberia, datato per l’editore fiorentino una ventina di opere, tra cui La Stella dell’Araucania, Le meraviglie del Duemila, Il re dell’aria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] cui l’interazione tra immigrazione e letteratura sta avvenendo a partire dagli anni Settanta vanno ricordati autori come Giorgio Pressburger, Fleur Jaeggy, Jarmila Očkayová, Julio Monteiro Martins, Helga Schneider, Gezim Hajdari giunti alla scrittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] italiana del Seicento e del Settecento organizzata a Firenze nel 1922. Nel dibattito intervengono pittori e critici, da Giorgio de Chirico, avverso al “secolo fumoso del bitume e delle screpolature” in nome della chiarezza e solidità classiche ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...