Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Beatrice, la quale gli annunzia che essi si son levati al cielo di Saturno.
Può dirsi che il duplice carattere di G., stella dagl'influssi felici e insieme segno solenne della giustizia affidata all'autorità, conformi a sé i canti (XVIII 58-136, XIX ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] sono collocate da Dio, da Pd XIV 82 a XVIII 51. Guardando gli occhi di Beatrice, D. viene trasportato a diversa e più alta stella, e di ciò si avvede non soltanto per lo splendore più forte, ma anche per il colore, rosso come il fuoco rovente, più ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] dopo fu a Milano, presentato all’editore Antonio Fortunato Stella, per cui preparò gli Enimmi storici e un’edizione Negli anni Quaranta si svolse anche la collaborazione con l’editore Giorgio A. Andruzzi, che accolse l’adattamento in versi italiani ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] ruoli di tenore leggero, aggiungendovi quello di Gritzenko in La stella del Nord di G. Meyerbeer e - nella stagione suoi allievi Gianna Pederzini e G. Thill.
Sposato con Itala De Giorgio, dalla quale ebbe due figli (Armando, che mori diciassettenne, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] . L’ambiente lagunare – dominato da Giovanni e dalla stella nascente di Giorgione – lo indirizza da subito verso una ”, secondo il giudizio di Sebastiano del Piombo riportato da Giorgio Vasari. In breve tempo egli conquista la committenza lagunare, ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] era impegnato a scrivere, anche per altri registi come Giorgio Candido Simonelli, Carlo Ludovico Bragaglia e Riccardo Freda, cura di Tullio Kezich nel 1993 con il titolo Sotto le stelle del ’44 dall’editore Sellerio e ripubblicato nel 2017 dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] , Tristano (1966) di Nanni Balestrini e Partita (1967) di Antonio Porta. Partecipa al Gruppo 63, anche Giorgio Manganelli, che, con Hilarotragoedia (1964), inaugura una straordinaria fase creativa, inserendosi nella tradizione swiftiana e rinnovando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] che presenta nitidamente gli oggetti e li avvolge in una atmosfera “metafisica” che può ricordare la pittura del primo Giorgio de Chirico. Opere di Bontempelli ascrivibili a questa poetica sono i romanzi La scacchiera davanti allo specchio (1922 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] Camillo Sbarbaro, Cesare Pavese per la prima parte del secolo, Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini e Vittorio Sereni le raccolte Gli strumenti umani (1965) e Stella variabile (1981). Soprattutto negli Strumenti è intensa ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Roma papale ‒, o in Georg Friedrich Haendel, che in Inghilterra scrive la Water music (1717) per una gita del re Giorgio I sul Tamigi.
La celebrazione del potere presuppone che la musica susciti meraviglia e muova gli 'affetti', le emozioni dell ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...