VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] progettazione di scenografie e marionette per gli spettacoli Histoire du soldat di Igor Stravinskij (1981, con sceneggiatura di GiorgioStrehler e regia di Ugo Gregoretti), La regina della neve di Hans Christian Andersen (1982), Il drago di Evgenij ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] nel 1952 per la Favola del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero e Luigi Pirandello con la regia di GiorgioStrehler (Venezia, Festival internazionale di musica contemporanea La Fenice).
Numerosi gli incarichi ricoperti nel corso della carriera ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] sala Sammartini di palazzo Serbelloni, gli affidò le scene per lo spettacolo Il cammino di Beniamino Joppolo diretto da GiorgioStrehler. D’impianto cubista era invece la natura morta inviata nel 1942 al IV Premio Bergamo, dove Peverelli conobbe ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] , era solita dichiarare «Ruggero Ruggeri mi ha insegnato il tono, Tino Buazzelli la forza, Memo Benassi la individualità, GiorgioStrehler la perfezione» (Geron, 2001, p. 17). E molto articolati in effetti risultarono i suoi registri, se apparve a ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] di Thomas Eliot (1946), rappresentato per la prima volta in Italia, Pick-up Girl di Elsa Shelley (1946) con la regia di GiorgioStrehler, Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari (1947), Tiresia in Edipo re di Sofocle, con la regia di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] acuto e analitico di Ricci trovò punte di estremo equilibrio nelle grandi collaborazioni dei decenni successivi: insieme a GiorgioStrehler per il Caligola di Albert Camus (febbraio 1946); con Orazio Costa nell’Edipo re (Piccolo Teatro di Roma ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] venne scritturato nella compagnia Maltagliati-Gassman e contribuì all'affermazione dei Teatri stabili (quello di Milano diretto da GiorgioStrehler e quello di Roma da Orazio Costa, che era stato suo insegnante all'Accademia e che egli considerò ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] del pubblico da parte del Piccolo, una delle eredità di Paolo Grassi che nel 1947 fondò il teatro con GiorgioStrehler, accompagnata da una sapiente attenzione al mondo della scuola e dell’università e da un’accorta strategia di marketing ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] con nome e cognome artisti secondo lui favoriti dai finanziamenti dello Stato, tra cui Paolo Grassi e GiorgioStrehler, i quali avevano risposto querelandolo, con conseguenti complicazioni giudiziarie per il giornale. Il 15 settembre 1950 Rizzoli ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] commedie, evitando impegni prolungati e tentando faticosamente di conciliare il lavoro con la famiglia. Nel 1948 fu diretta da GiorgioStrehler nel Gabbiano di Čechov, l’anno successivo iniziò a collaborare con Orazio Costa, che considerò come il suo ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...