PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] sala Sammartini di palazzo Serbelloni, gli affidò le scene per lo spettacolo Il cammino di Beniamino Joppolo diretto da GiorgioStrehler. D’impianto cubista era invece la natura morta inviata nel 1942 al IV Premio Bergamo, dove Peverelli conobbe ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] lavorò principalmente presso i teatri stabili: a Milano fu un indimenticabile Cotrone ne I Giganti della Montagna di GiorgioStrehler, un eccellente Sganarello in Don Giovanni di Molière con la regia di Orazio Costa, un applauditissimo procuratore ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] «sacra rappresentazione» Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di GiorgioStrehler).
Rinomati direttori d’orchestra eseguirono i suoi oratorii, tra questi, oltre Toscanini, Bernardino Molinari (Il Natale ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] pieno di entusiasmo e progetti, alle conoscenze tecniche e alle capacità pratico-organizzative, Paone univa, secondo GiorgioStrehler, «una molteplicità di interessi, di curiosità e […] una capacità di intuizioni straordinaria» (Era l’impresario di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] e doveva realizzare uno dei quattro spettacoli previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e GiorgioStrehler per divergenze. Il 1947 fu per lui un anno difficile: per l’esclusione dal Piccolo, per la chiusura del ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] 1951 il madrigale ebbe la sua prima completa realizzazione scenica italiana, alla Scala di Milano, regista GiorgioStrehler, direttore Nino Sanzogno.
Avvicinatosi alla dodecafonia, Peragallo si impegnò personalmente nel divulgare l’opera di Arnold ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] con il recuperato nome di Stefano Pirandello, il 18 febbraio 1953 al Piccolo Teatro di Milano per la regia di GiorgioStrehler: il mancato successo lo lasciò profondamente deluso e influì sul suo appartarsi, fino al 1966, in una villa a Grottaferrata ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] partecipò agli incontri del gruppo "Eccoci" di Cremona, dei quale facevano parte, tra gli altri, Paolo Grassi, GiorgioStrehler, Renato Birolli e Salvatore Quasimodo. Il suo impegno politico resistenziale si consolidò anche nei rapporti con Primo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] e Damiano, dove ebbe come insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, e Gualtiero Tumiati e, come colleghi, GiorgioStrehler, Mario Feliciani, Enrica Cavallo, Rosita Lupi.
Negli anni Sessanta sposò Marisa Cairanti; ma in seguito si legò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] Frattini, impegnato altrove, lasciò il posto al G., che iniziò così a frequentare il pubblico delle prime, dove conobbe G. Strehler, allora sedicenne.
I due ragazzi, se non erano a teatro, passavano intere serate ad ascoltare musica, a casa dell'uno ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...