PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] e doveva realizzare uno dei quattro spettacoli previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e GiorgioStrehler per divergenze. Il 1947 fu per lui un anno difficile: per l’esclusione dal Piccolo, per la chiusura del ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] con il recuperato nome di Stefano Pirandello, il 18 febbraio 1953 al Piccolo Teatro di Milano per la regia di GiorgioStrehler: il mancato successo lo lasciò profondamente deluso e influì sul suo appartarsi, fino al 1966, in una villa a Grottaferrata ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] e Damiano, dove ebbe come insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, e Gualtiero Tumiati e, come colleghi, GiorgioStrehler, Mario Feliciani, Enrica Cavallo, Rosita Lupi.
Negli anni Sessanta sposò Marisa Cairanti; ma in seguito si legò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] Frattini, impegnato altrove, lasciò il posto al G., che iniziò così a frequentare il pubblico delle prime, dove conobbe G. Strehler, allora sedicenne.
I due ragazzi, se non erano a teatro, passavano intere serate ad ascoltare musica, a casa dell'uno ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] vigile controllo" (e questo accenno al controllo è il segno rivelatore di molti suoi atteggiamenti futuri). Sempre in quell'anno, G. Strehler gli dette due opportunità, la prima come re Millo nel Corvo di C. Gozzi al teatro La Fenice di Venezia, in ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] 29 luglio 1941, parte di Brighella) e si cimentò col Giorgio Dandin del Molière nella traduzione in versi di C. Veneziani, recitato teatro, 20 luglio 1950, parte di Pantalone, regia di G. Strehler), Il Saltuzza di A. Calmo (stesso luogo, 27 luglio, ...
Leggi Tutto
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...