STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] a Giacomo II Stuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 al 1688). Tre anni Nello stesso anno il marchese Giorgio Clerici, presidente del Magistrato 2010; A.S.: l’estetica sublime (catal.), a cura di V. Villa, Cremona 2011; Stradivarius (catal.), a cura di C ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] accenno all'assunzione al cielo di Ganimede (Pg IX 22-24; cfr. Aen. V 252-257; Met. X 155-161). Più complessa è invece la ricezione del Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] del 1567 alla direzione di Giorgio Paleario Fratino; fra il et per la serenissima regina Maria d’Inghilterra..., s.l. 1559; P. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento della chiesa dei carmelitani, in Arte ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] 6 maggio 1910, succedette GiorgioV, anch’egli allievo di canto di una vita, Torino 1996; C. Santoli, Gabriele D’Annunzio. La musica e i musicisti, Roma 1997, pp. di T. e della romanza italiana in Inghilterra, in La romanza italiana da salotto, a ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] di Giacomino Micheloni da San Giorgio, titolare della cattedra ordinaria di tuttavia quale ambasciatore del re al V Concilio Lateranense, in cui operò per orazione tenuta alla corte di Enrico VII d’Inghilterra nel 1506, stampata nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] fu affiancato dall’allievo Giorgio Melchiori. Nel 1951, per Commander of the British Empire dalla regina d’Inghilterra. Tra il 1963 e il 1965 leggersi in Bibliografia degli scritti di M. P., a cura di V. Gabrieli - M. Gabrieli, 2ª ed. riv. e corretta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] : a lei si devono la committenza (probabilmente a Giorgio Vasari) della cappella Vitelli nella chiesa di S. vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693, p. 39; G.V. Marchesi, La galeria dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] boemi sperano di creare intorno a Federico V, genero di Giacomo I, re d’Inghilterra, un ampio fronte protestante.
Le forze maggio; poi occupa Norimberga e cerca di raggiungere Giovanni Giorgio di Sassonia, che ha occupato Praga.
Il generale Tilly ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] demosociale nittiano, in concorrenza con la lista liberale guidata da V.E. Orlando, beneficiò anche dell'appoggio prefettizio venendo riconfermato o quel paese. In una lettera al re d'Inghilterra, Giorgio VI, il F. giunse a prospettare "l'opportunità ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] a Maria Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane. Le Pio ed Elena, morti prematuramente, Giorgio e Bianca.
Il 29 gennaio 1902 attori comici, II, Roma 1944, pp. 269-278; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...