La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo edizione ridotta e migliorata dell'Almagesto. Giorgio da Trebisonda aveva tradotto quest'opera , il De urinis di Guglielmo d'Inghilterra. In quest'opera al-Qabīṣī ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mi si notifica che un messer Giorgiod'Arezzo di etade d'un XXXV anni ha fatto ambasciador di Vinezia che veniva d'Inghilterra, e fu alla nostra commedia detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mi si notifica che un messer Giorgiod’Arezzo di etade d’un XXXV anni ha fatto ’ambasciador di Vinezia che veniva d’Inghilterra, e fu alla nostra commedia detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cardinale Albani; venduta da questi a Giorgio III è attualmente divisa tra la la c. è acquistata nel 1814 per il Museo di Napoli (v. oltre)
Bibl.: Documenti inediti, cit., I, pp. XI ss 'asta e acquistato da Carlo I d'Inghilterra tra il 1627 e il 1628. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] d'Inghilterra e Filippo d'Edimburgo, Akihito del Giappone, Saud d Teatro Verde all'isola di S. Giorgio, inaugurato quell'anno, e sul cui partiti e la politica dal 1948 al 1963, in Storia d'Italia, V, La Repubblica. 1943-1963, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . La sua grande vendita del 1762 al re d'Inghilterra, che includeva anche, come si è accennato, il Donà e il Nani v. Piero Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento. La "poesia barona" di Giorgio Baf "quarantiotto", "Comunità", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Ṭūsī, base della Sintassi persiana di Giorgio Crisococce (1347), o ancora il Abrāhām ibn ῾Ezrā, dotto ebreo del XII secolo (v. par. 1). Dai suoi scritti in ebraico più potente sovrano dell'epoca, Enrico II d'Inghilterra (nel caso di Adelardo). Il ms. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'età dell'oro, De cons. phil., II, 5, v. 20) e a priscos ("Utinam modo nostra redirent / in alla corte di Enrico II d'Inghilterra; l'ascendenza troiana dei Romani il concetto espresso nel mosaico di S. Giorgio deriva da una analoga mentalità, pur se ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] guerre civili in Scozia, Inghilterra e Irlanda? O Giorgio III – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel , E. Gaffney, Religious Freedom, cit., pp. 365-380, 448-455.
44 Lact., inst. V 20 (PL 6, c. 614), citato in J.T. Noonan, The Lustre of Our Country, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp.
26. Ibid.
27. Guerra di Trieste, p. 34.
28. A.S.V., Senato, Misti, reg. 36, 1380, 29 aprile.
29. J. Piacentino per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza che ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...