La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ai marinai d’Olanda o d’Inghilterra e persino 16 luglio 1672.
12. Cf. ibid., 20 agosto 1672.
13. Cf. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 107, 10 dicembre 1714.
14. 135. Il provveditore dell’armata Giorgio Grimani così si esprimeva ancora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da diverse parti d'Europa e d'Inghilterra, che facevano , 1986.
Bellavitis 1983: Bellavitis, Giorgio, L'arsenale di Venezia. Storia Singer [et al.], Oxford, Clarendon, 1954-1984, 8 v.; v. III: From the Renaissance to the industrial revolution, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] dall'antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lago di in Notre-Dame a Montmorillon (v.).In Inghilterra, in alcune chiese parrocchiali del . Segre Montel, La pittura medievale in Piemonte e Valle d'Aosta, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] il Principe di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) edizione romana, a Paolo V, ma ai principi protestanti Ermanno Augusto e Giorgio Alberto di Brandenburgo-Kulmbach. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in storico nella scena in cui Enrico V consegna il documento del concordato di regina appare preceduta dal padre, il re Giorgio III, e seguita dal figlio Laša, in ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di questa battaglia fu il laico valdese Giorgio Peyrot (1910-2005)62. (3 e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. dall’Ottocento, sia come Chiesa d’Inghilterra (con un importante Centro ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] e, in subordine, a San Giorgio Maggiore). La città esibita all'élite saloni di alcuni grandi signori d'Inghilterra" (104). Anche Villamont, 1608) e II, p. 232 (5 aprile 1622).
22. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 638, 10 agosto 1592.
23. Ibid., b ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , evacuare e rotolarsi nel fango" (Ad Thrasybulum, V, 878) e, dall'altra, considera la grande ritrae, in quegli stessi anni, Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, fuori della porta di San Giorgio, 1558 o 1559, Collezione ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di più alla Chiesa stabilita d’Inghilterra, e liberarsi di ogni traccia Romana del 1849, ivi, pp. 75-79; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica Romana 1849. ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, pp. 113-128.
35 Sulla ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Schuster, dopo il bombardamento scrive al re Giorgio VI di Inghilterra per protestare. Pio XII si adopera in a cura di V. Dammertz, Milano 1975, pp. 381-386.
27 XVII Settimana Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’ ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...