• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [48]
Arti visive [39]
Storia [23]
Religioni [13]
Diritto [9]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Musica [7]

ARIOSTI, Attilio Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio) Riccardo Nielsen Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] di Selia Carlotta elettrice di Brandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema di Hannover, aveva voluto fare di sottoscrizione Alla Maestà di Giorgio Re della Gran Per il fratello Giovanni Battista v.: A. Rosenthal, Two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – SCIPIONE AFRICANO – AGOSTINO STEFFANI – NUNZIO APOSTOLICO – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTI, Attilio Malachia (2)
Mostra Tutti

FIORENZO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Lorenzo Paola Mercurelli Salari Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] nella Niedersächsichen Landesgalerie di Hannover, attribuita a F di Paciano (1513), a documentare la fase più tarda di F. rimane la decorazione ad affresco della chiesa di S. Giorgio 209-220; V. Garibaldi, Bottega del 1473. Miracoli di s. Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Renata Targhetta Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] 'avvento al trono di Giorgio I di Hannover, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di guerra in cui si illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, ibid., V, 2, ibid. 1986, pp. 139 s.; M. L. Soppelsa, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDOGNI, Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio Ludwig Döry Francesco Cessi Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] ma per poco: nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo di Hannover lo assunse quale proto per rinnovare molti L. B. pittore e architetio del sec.XVII: Villa Selvatico Emo sul colle di S. Elena, ibid., n. s., V, 4 (1959), pp. 9-15; Id., L. B. architetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – MATTIA CARNERI – REGGIO EMILIA – BRAUNSCHWEIG

Cumberland, Ernest Augustus duca di

Enciclopedia on line

Pretendente al trono di Hannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio di Giorgio V ultimo re di Hannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] il decreto del 22 sett. 1866; il governo imperiale gl'impedì perciò nel 1906, alla morte del reggente il ducato di Brunswick-Lüneburg, di entrarne in possesso (C. l'aveva ereditato nel 1884). Nel 1913 egli rinunciò ai suoi diritti a favore del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO II – GIORGIO V – HANNOVER – GMUNDEN

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) di Giorgio Landesbibliothek di Hannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche 392; Mémoires de Trévoux, aprile 1720, pp. 684-720. V. inoltre: J.-H. Eckhel, Doctrina numorum veterum, I, Vindobonae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di carattere biblico: unico esempio è la Giuditta e Oloferne nel Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover di S. Giorgio Maggiore a Venezia. Tra i più significativi dipinti di venez. tra il Reno e la Neva, ibid., V (1951), p. 137; C. Donzelli, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] di Hannover divenne re di Inghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483; V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] quadroni per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de Museo di Hannover fino al 1926 (Rotili, 1961, p. 54). Di recente V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, Napoli 2001, pp. 235, 239; G. Leone, Il Martirio di S. Anastasia della cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLA, Gian Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Gian Angelo Dario Busolini Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni. Ebbe un'ottima [...] concreto sviluppo. All'inizio del regno del successore, Giorgio di Hannover, il G. riuscì a conquistare la stima conte G.A. G. di Cereto, Sparavera e Macinesso, Piacenza 1883; E. Bourgeois, Le secret des Farnèse. Philippe V et la politique d'Alberoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali