ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] luoghi vicini, inviò una flotta al comando del fratello Giorgio. Ma la resistenza violenta di Savona suscitò, in estratti inediti o poco noti,i n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel marzo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] , oltre che alla bocciatura delle proposte di Di Giorgio, al riordino degli alti comandi che conferì a P , t. 3, pp. 287-294; vol. IV, t. 3, pp. 147, 538, 552, 591; vol. V, t. 1, pp. 57, 330, 447-449; t. 2, pp. 137, 392. Per l'esercito nel primo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] si era accordato con Giorgio (messo dell'imperatore Costantino V Copronimo), aveva certo tutto 1854, pp. 393, 443; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] Indice; R. Perrone Capano, La resistenza in Roma, Napoli 1964, I-II, v. Indice; E. Piscitelli, Storia della resistenza romana, Bari 1965, v. Indice; R. Alessi, Dall'Isonzo al Piave, Milano 1966, passim, pp. 18-135, 193; Encicl. Ital., App. II, p. 381 ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] bizantino.
Nel 1962 Pertusi iniziò a collaborare con la Fondazione Giorgio Cini (a Venezia), sulla scia di Gian Piero Bognetti. pp. VI-XIX.
A. Carile, A. P., in Medioevo. Saggi e Rassegne, V (1980), pp. 211-229: Id., A. P. (1918-1979): ritratto di un ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] americana, con un esecutivo autorevole e forti autonomie locali. Giorgio Almirante e più tardi Bettino Craxi, sulle orme di riduzione del numero dei parlamentari e alla modifica del Titolo V, ma ha rilevato come tali riforme possano essere portate ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] presso l'altare di famiglia nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia, ricorda la sua attività.
Al -322; R. Maiocchi, Mons. D. B. e la facoltà teologica di Pavia,ibid., V (1914), pp. 44-52; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia Catholica..., III, ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] ) intrattenne una corrispondenza amichevole con il metropolita di Corfù, Giorgio Bardanes, il quale si fermò verso il 1235-1236 a a cura di G. Musca, Bari 1993, pp. 427-449.
V. von Falkenhausen, Friedrich II. und die Griechen im Königreich Sizilien, ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] nel 1850-51-52. Lettere di Vincenzo Gioberti e Giorgio Pallavicino (Milano 1875). che riportava alla ribalta le accuse Menarini, La brigata Dabormida alla battaglia di Adua, Napoli 1898; V. Chiala, Il generale D. nella giornata del 1° marzo 1896 ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] Genova, in sostituzione del dimissionario Giorgio Mameli, fece parte della commissione parlamentare rivoluzionari accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895, pp. 39, 87, 115; V. Berghini, Una pagina inedita di cronistoria pisana, Pisa 1896; A. Neri, Un ...
Leggi Tutto
armanizzare
v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....