PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] di Viteccio dove morì l'anno stesso.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, ibid., CIX ( ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] padre e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, e con il De’ Rocchi in veste di aiuto o collaboratore.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] della parrocchiale di Villabruna con la Madonna tra i ss. Giorgio e Vittore, dipinta poco dopo il 1511, e nell Lucco, I, Milano 1996, pp. 284-289; D. Franklin, The source for Vasari's portrait of Morto da Feltre, in Print Quarterly, XIV (1997), 1, pp ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] data leggibile sotto una sua stampa (il S. Giorgio da Giulio Romano).
L'Oretti scrisse che in casa Le incisioni di Tiziano, Padova 1941, p. 47; P. Barocchi, Note a G. Vasari, La vita di Michelangelo..., Roma-Napoli 1962, II, pp. 172, 265; III, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" di San Giorgio, terzo di San Martino.
La formazione di F. avvenne von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten, I, Berlin 1912, p. 46; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura G. Milanesi, II, Firenze 1878, ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] è di questo periodo la medaglia con ritratto di Pierluigi, menzionata dal Vasari (p. 386), di cui però non ci è giunto alcun . 317). In questo periodo il C. abitava a Roma "in S. Giorgio, nelle stanze di Annibal Caro" (Ronchini, p. 254 nota 2). Un ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] in questi stessi anni per i monaci di S. Giorgio Maggiore. Il Colnaghi gli attribuì il Corale D, conservato (1568), in Opere, a cura di B. Maier, Milano 1968, p. 679; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 557 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] del resto, le due opere precedenti (Jestaz).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, , Leipzig 1913, pp. 75-77; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, München 1930, pp. 117 s., 121, 138 s., ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] al F., altre sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza (Enemonzo), statua datata 1541 ma non 1958, I, p. 148; I. Furlan, F. F. e un passo del Vasari in Il Noncello, XVI (1961), pp. 14-16; S. Moschini Marconi, Gallerie dell ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] all'estremità del giardino nei pressi del forte S. Giorgio come originale belvedere sulla città (Mostra documentaria..., 1960); dove realizzò l'ingresso continuando lo scalone principale del Vasari, il vestibolo, il gabinetto delle pietre dure, la ...
Leggi Tutto