DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] sabaudo aveva ampliato nel 1560 con la contea della Rocchetta). Vi applicò le doti del "buon governo": regolò i rapporti cartiera di Dolceacqua. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Giorgio, dove sono ancora il sepolcro e l'epigrafe.
Contemporanei al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] Madrid fino al 13 marzo 1759. Non vi erano problemi particolarmente gravi nei rapporti veneto- Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento: la "poesia barona" di Giorgio Baffo "quarantiotto", in Comunità, XXXVI (1982), 182, pp. 362, 386 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di S. Giorgio.
Chiusasi questa brillante parentesi, il B. tornò a Napoli ove tardi. Tornati in tutta fretta a Palermo, il B. e Von Mechel vi entrarono il 30 maggio: la città era già occupata ma il B. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] 1502, il D. fu ricompensato con 50 "luoghi" di S. Giorgio.
Negli anni successivi, mentre la sua nave veniva usata come scorta venticinque componenti dell'"albergo" Di Negro, mentre non vi risulta iscritto il figlio Urbano, probabilmente premorto al ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] chierico e familiare di Iacopo Caetani, cardinale di S. Giorgio in Velabro, nel 1325 ottenne un canonicato nella cattedrale di Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, VI, Paris 1909, n. 24056, p. 69 (per Falconieri di Giovanni); ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] ), nel feudi, nei luoghi del Banco di S. Giorgio, e nella rete di parentele e di aderenze che intorno Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 27 apr. 1528 ebbe il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro, il 25 settembre fu nominato amministratore della diocesi e ognuno dei convitati veniva chiamato a esporre la propria opinione. Vi si coltivava l'ideale della virtù, come recita il nome, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] deputati a inviare quattro ambasciatori a papa Clemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani e p. 134; C. Desimoni, Cristoforo Colombo ed il Banco di S. Giorgio. Studio di Henry Harrisse esaminato dal socio C. Desimoni, ibid., XIX (1887 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da partedella Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, V (1929), pp. 96, 98-99; VI (1929), pp. 25-29; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino 1953, pp. 47 s., 53. 72 s.; G. Liberali, Le "dinastie ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di ufficiali e sottufficali, operò per mutare la struttura organica dei reparti mobili. Tra le nuove unità volute dal D. vi fu la brigata meccanizzata.
La sua costituzione s'inseriva nel disegno, delineato dal D. nel gennaio del 1953, di "dare ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...