• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [129]
Arti visive [113]
Letteratura [18]
Storia [13]
Geografia [5]
Musica [6]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Geologia [3]

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] 1994, ad ind.; G. Agosti, Su Mantegna …, in Prospettiva, n. 73-74 (genn. -apr. 1994), pp. 131-143 passim; I tempi di Giorgione, a cura di R. Maschio, Tivoli 1994, ad ind.; Lorenzo il Magnifico e il suo mondo …, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1994 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , la Bibbia e il Medioevo, passim. 57. Per questo, oltre che in generale in V. Branca, Umanesimo veneziano, pp. 169 ss., e Giorgione e l'Umanesimo veneziano, cf. V. Branca - R. Weiss, Carpaccio e l'iconografia; e gli Atti del convegno sui Barbaro cit ... Leggi Tutto

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] era visibile la Deposizione nella chiesa di S. Giovanni), ma anche il colore pastoso, le forme più morbide, che richiamano Giorgione e Tiziano. Rispetto però al Romanino il M. mostra un segno più aspro e duro, quasi spigoloso, memore della radice ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti

Pleynet, Marcelin

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. Lione 1933); ha fatto parte dal 1962 al 1982 del comitato di redazione di Tel quel. Ha insegnato estetica (1987-98) all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Nelle sue [...] (L'enseignement de la peinture, 1971, trad. it. 1974; Art et littérature, 1977; Les modernes et la tradition, 1990, Giorgione, 1991), ha tracciato il proprio percorso intellettuale in Voyage en Chine (1980), Spirito peregrino (1981), L'amour (1982) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAO TE CHING – LAUTRÉAMONT – TEL QUEL – MALLARMÉ – PARIGI

Bellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bellini, Giovanni Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] volgersi del Bellini a una forma sempre più vasta e grandiosa, ma distesa di una ricchezza di toni vicina, scambievolmente, a Giorgione e a Tiziano. In una delle ultime opere - il Noè del Mus. di Besançon - il vecchio, grandissimo pittore era ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MUSEO DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY – ANDREA MANTEGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sèttis, Salvatore

Enciclopedia on line

Sèttis, Salvatore Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] le sue numerose pubblicazioni si ricordano in particolare: Saggio sull'Afrodite urania di Fidia (1966); La "Tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto (1978); Archeologia in Calabria. Figure e temi (1987); La Colonna Traiana (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – LOS ANGELES – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèttis, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] ed acuta l'intenzione del Bellori di inviare Michelangelo dopo Milano a Venezia, "ove si compiacque tanto del colorito di Giorgione che se lo propose per iscorta nell'imitazione". L'educazione del C. fu manieristica, perché il manierismo era la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIER D'ARPINO – ANNIBALE CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – MADONNA DI LORETO

Giovanni Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] : il paesaggio non è più uno sfondo ma diventa protagonista insieme alla figura umana. Entro queste coordinate, prima Giorgione e poi Tiziano muoveranno il loro cammino, facendo di Venezia uno dei principali centri di rinnovamento dell’arte italiana ... Leggi Tutto

FIOCCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei. Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] pittura (Verona 1928). Parimenti fondamentali sono le monografie: Carpaccio, Roma 1931; Mantegna, Milano 1937; Pordenone, Udine 1939; Giorgione, Bergamo 1942; Crosato, Padova 1941. Il F. ha recato un impulso novatore agli studi sull'arte veneta, non ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FRANCESCO GUARDI – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARCONI, Rocco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Rocco Gino Fogolari Pittore, morto a Venezia nel 1529. Lo si ritiene nativo di Treviso. Non si hanno sue notizie prima del 1504. Segnata del suo nome è una pala nella chiesa dei Ss. Giovanni [...] paesaggio (n. 166), data tradizionalmente a lui, si vuole, almeno in parte, opera del Bellini. Fra i seguaci di Giorgione, lo attrasse specialmente Palma il Vecchio, col quale gareggia nel vivace colorire, mentre è alquanto disfatto nelle forme. Va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Sdigiunino
sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione un giorno fa. A scatenare i social...
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali