FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di F., in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo civile fiorentino nel Quattrocento, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVIII (1959), pp. 114-119; M.L. Plaisant ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Ulisse Aldrovandi, a cura di L. Frati, Bologna 1907, ad ind.; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXI (1940), pp. 431-434; E. Pastorello, Epistolario manuziano, Venezia 1957, ad ind.; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] pp. 8, 178, 184; A. Brigaglia - P. Nastasi, Bologna e il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXIII (1984), pp. 145-178; M.G. Maiorini, La reggenza borbonica (1759-1767 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] dellafilosofia settecentesca dalla sua realizzazione nel concreto, concludendo che "filosofico pubblicò sul Giornaledella letteratura italiana (III, B. Croce, La letter. it. del Settecento. Note critiche, Bari 1949, p. 360; C. Calcaterra, La letter ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Benedetto XII, che morì il 25 aprile.
Petrarca ne criticò in toni aspri la figura in una lettera: è e la filosofia morale, Petrarca centenario petrarchesco; pubblicazioni dell’anno 1904, in Giornale storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Fu condirettore dell'Enciclopedia dell’Arte, dell'Enciclopedia dellaFilosofia e dell'Enciclopedia dello Spettacolo, promosse dalla Fondazione Cini, dell’Enciclopedia dell’arte medievale pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e creatore ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] giornali democratici lo attaccavano incessantemente e il Calabrone - un giornaledella Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia la voce G., G., in Diz. criticodella letteratura italiana, a cura di V. Branca, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] della Penisola rese più permeabili all’influsso delle idee di progresso e di rinnovamento antioscurantista di cui era portatrice nell’Europa più colta la filosofiadellacritica e delledella “Caduta”, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] per completare la formazione giuridica e forse anche filosofica; di ritorno a Ferrara già nel 1557 critico con documenti inediti, Torino 1886; B. Cotronei, Il Rinaldo del Tasso e il Pastor fido del G., in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] della letteratura italiana (Garzanti), Il Settecento, Milano 1968, pp. 94-104; M. Puppo, S. M., in Diz. criticodella letteratura italiana "Giornale de' letterati d'Italia" e la cultura veneta del primo Settecento, in Riv. di storia dellafilosofia, ...
Leggi Tutto