Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e italianadelle grandi opere più propriamente filosofiche, dalle Lettere, e soprattutto da alcune delle Poesie filosofiche, . Analogamente conservativo, in giornali e periodici, è l’atteggiamento di gran parte dellacritica militante degli anni 1950, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] dell'Ottocento costituiscono il periodo formativo della mente del M., e in esso alle influenze dellafilosofia ; I Promessi Sposi, edizione critica a cura di P. Bellezza Giornale storico della letteratura italiana, 1916; U. Troia, Dal miracolo delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lettura di un giornale, 1999), nello italiana verso il Duemila, Padova 1997.
E. Ghidetti, G. Luti, Dizionario criticodella letteratura italianadellafilosofia classica (Seneca. Humanisten ved Neros hof, 1976; trad. it. Seneca, 1988) così come della ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] in filosofia nel criticodelle prime di Fazio degli Uberti, dottamente illustrato nell'ampia introduzione. Quuesto libro è del 1883, l'anno stesso in cui il R. insieme col Graf e con F. Novati fondava il Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] non solo nel senso di critica testuale, ma in quello più vasto di "tendere a un'intelligenza assoluta" (F. Schlegel). Qui sorge quel che diciamo la storia: storia della lingua, della letteratura e dell'arte; dellafilosofia e del pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] vera e propria è un prodotto dellafilosofia da cui viene il considerare l'uomo una parte il perfezionarsi del metodo critico, della ricerca delle fonti, del lavoro filologico in tutti del Giornale storico della letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] contesa. Dopo aver studiato lettere e filosofia nell'università di Pisa e in ingrate faccende e scritture.
Di prose critiche, nelle quali fu sempre un 1907; F. C. Pellegrini, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXV (1925), p. 336 segg ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] l'ha trovato". Facile filosofia che ha per base critica e politica del Seicento, Firenze 1878; G. Silingardi, la vita, i tempi e le opere di T. B., Modena 1883; G. Nascimbeni, Sulla morte di T. Boccalini, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] criticadelle pubblicazioni del secentenario), in Rivista storica italiana, n. s., I (1923), pp. 373-455; F. Ercole, Il pensiero politico di D, voll. 2, Milano 1927-28; G. Gentile, La filosofia di G. Lidonnici in Giornale dantesco, XXI, quad. VI ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] alla Rivista di filosofia neoscolastica, XXIII (1931); con oppost orientamento, L. Volpicelli nell'Introduz. al volgarizzam. del De otio religiosorum, Roma 1928.
Sulla composizione del De vita solitaria, A. Avena, in Rassegna criticadella lett. ital ...
Leggi Tutto