SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] in Giornale storico della letteratura italiana, CXVI critica al Trecentonovelle di Franco Sacchetti, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia F., in Dizionario criticodella letteratura italiana, diretto da V. ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] della città natale e poi al liceo di Macerata. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà romana di lettere e filosofiaGiornale storico della letteratura italiana e il L. partecipò intensamente ai primi anni della giudizio storico, in La Critica, XXXI [1933], ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] C. Carminati (Lecce 2002, cfr. le recensioni di U. Motta, in Rassegna della letteratura italiana, CVIII [2004], pp. 201-205, e di M. Marti, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXX [2003], 590, pp. 290-293). A Carminati si deve anche l ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] che ebbe poi notevole influenza nello sviluppo dellafilosofia estetica tedesca. Il Bodmer è l' Biscione, P. C. e i riflessi europei della cultura italiana nella prima metà del sec. XVIII, in Giornalecriticodella filos. ital., XX(1940), pp. 185- ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] dell’esperienza galileiana, ma anche alle novità dellafilosofia ). Più che di plagi, la critica odierna ha dimostrato trattarsi di citazioni, Magalotti: storia di un plagio, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXVIII (1991), pp. 265-270 ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] dal filosofo. Questo italiana, I critici, V, Milano 1970, pp. 3585-3605; L. Caretti, Storiografia letteraria di S., in Id., Sul Novecento, Pisa 1976, pp. 270-280; E. Bonora - M. Pozzi, N. S. (necr.), in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] filosofiadell’italianismo» che nel clima della e la censura toscana, in Giornale stor. della letteratura italiana, suppl. 18, 1921, pp italiana, S. Lodovici, Storici, teorici e criticidelle arti figurative (1800-1940), p. 243; Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] portato, preferendole la filosofia naturale (Delle lettere, p. 13 Giornale storico della letteratura italiana, XLII (1903), pp. 124-128; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 417 s.; B. Croce, A. G. storico e critico ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] filosofia tedesca (mostrando semmai di prediligere l’eredità dell inedite di A. P. a Goethe, in Giornale storico della letteratura italiana, CL (1973), 469, pp. 84- Napoli 2000; E.G. Gerato, Studio criticodella vita e delle opere di A. P., Napoli 2006 ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Calvisi, in Giornale di Ferrara. Atti eruditi dell'anno 1688-1689, pp. 145-147.
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. dell'Università, Mss 20-26; S. Corti, Il pensiero filosofico dei Fisiocritici, in Giorn. criticodella filos. italiana, XV (1934), pp. 216-222 ...
Leggi Tutto