Storico dellafilosofia, nato a Carrara il 22 agosto 1902, morto a Pisa il 16 luglio 1990. Laureatosi con A. Carlini all'università di Pisa nel 1924, fu lettore di Italiano all'università di Colonia (1925-39) [...] dai suoi corsi statunitensi di letteratura italiana (una selezione di tali saggi è stata pubblicata nel volume Tra filosofia e letteratura, 1983).
Bibl.: C. Cesa, E. De Negri, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1990, fasc. 3, pp. 419-22 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico dellafilosofia, nato a Torino il 16 gennaio 1917, morto a San Domenico di Fiesole il 6 gennaio 1979. Insegnante di filosofia presso il liceo Machiavelli di Lucca (1942-49), è stato [...] rec. di L. Minio Paluello, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1956, n. 2) e di Kant, Criticadella ragione pura (1957; 19772).
Opere principali: Physis kryptesthai philei (1948); Filosofiadell'espressione (1969); Dopo Nietzsche (1974); La ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Milano il 27 marzo 1903; prof. di filosofia teoretica nell'università di Pavia (dal 1949) e nell'università cattolica del S. Cuore di Milano (dal 1951). Sostiene una "metafisica neoclassica, [...] e psicopatologia, Milano 1952, p. 113-28; P. Faggiotto, Osservazioni sulla metafisica dell'esperienza di G. B., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1952, pp. 507-21; A. Carlini, Metafisica e antimetafisica, ibid., 1954, pp. 426-38; I ...
Leggi Tutto
Uno degli argomenti usato da Zenone di Elea per dimostrare l'irrealità del moto. Data una qualsiasi distanza tra due mobili, il più veloce (Achille) non potrà mai raggiungere il meno veloce (tartaruga); [...] les données immédiates de la conscience, Parigi 1904, pp. 85 segg.). v. zenone d'elea.
Bibl.: E. Morpurgo, Intorno ai due primi argomenti di Zenone d'Elea, contro il moto, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, III (1922), pp. 358-367. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] su Villari fino al 1980: M. Moretti, Preliminari ad uno studio su P. V., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LIX (1980), pp. 190-232; Id., La storiografia italiana e la cultura del secondo Ottocento: preliminari ad uno studio su P. V., ibid ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] filosofia del francese rimaneva incerto ed ambiguo. Dell'orientamento anticartesiano espresso nelle Considerazioni si è detto. Ma le riserve doriane andavano ben oltre, investendo l'essenza stessa del pensiero critico e cultura italiana nel primo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in La Rass. d'Italia, III (1948), pp. 270-97; Id., Appunti campanelliani, XVII, Due lettere inedite, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana XXIX (1950), pp. 68-95; XXIII, Un memoriale inedito dalla "fossa" di Castel S. Elmo, ibid., XXXII (1953 ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] di R. Sirri - M. Torrini, Napoli 1992; G. De Miranda, Una lettera inedita di T. al cardinale Flavio Orsini, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII (1993), pp. 361-375; L. De Franco, Introduzione a B. T., Soveria Mannelli 1995; R. Bondì ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] per le province di Romagna, s. 3, XXI (1903), pp. 277-318; C. Oliva, Note sull’insegnamento di P. P., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, VII (1926), pp. 83-103, 179-190, 254-275; P. Sambin, Un piccolo restauro alla biografia di P. P., in ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] avvicinamento a Croce. Nel 1925 non firmò il Manifesto crociano contro il fascismo. Aveva pubblicato nel 1924 nel Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (V, pp. 447-452) B. Croce e la scuola, ultima sua difesa di Gentile. Tuttavia, contro la «onda ...
Leggi Tutto