MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] ) del Giornale storico della letteratura italiana (1907, vol. 49, pp. 177 s.), che, a proposito dei Saggi di storia e di critica, notava un unico concetto» e non ammetteva alcuna «filosofiadella storia», specie quella propugnata dal marxismo, che ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] di Torino, VII (2002), pp. 3-54. Necrologi apparvero a firma di V. Cian (in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXV (1925), pp. 396 s., centrato sugli studi di letteratura italiana), A. Calderini (in Aegyptus, V (1925), 4, p. 332) e ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] filosofiadell’Università di Roma, ove successe a Jole Scudieri Ruggeri. Nominato nel 1987 membro dell spitzeriana e dellacritica strutturalista, verso e la poetica del Muratori, in Giornale storico della letteratura italiana, 1964, vol. 141, n. 433 ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] critico.
Divenuto nel frattempo collaboratore di varie riviste e periodici (Pegaso, Nuova Antologia, Pan, La Fiera letteraria, cui si aggiunsero, nel corso degli anni, anche il Giornale storico della letteratura italiana, Lettere italianeFilosofia e ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] filosofia nell'Università di Torino, con una tesi già dedicata a ricerche erudite di storia della scuola, Della pp. 121-166), nel Giornale storico della letteratura italiana di D'Ancona (XXXVIII [1901 e secondo una visione critica e dialettica. Certo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] un generale interesse per la filosofia tedesca: cfr. la lettera .V. sul Romanticismo, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXVI (1920), pp. , Milano 2006, passim (nell’apparato criticodell’edizione in questione si riportano le postille ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] -critico, di brani riguardanti l’arte antica, tratti dai Deipnosofisti di Ateneo.
Petrettini fu decano della facoltà di filosofia in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXIII (2006), pp. 556-576; D. Rasi, La presenza dell’intellettualità ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] F. N., in Filosofia, VI (1955), 1, pp. 168 s.; per un ritratto a più ampio raggio, M. Fubini, F. N., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), 396, pp. 457-463 (poi in Id., Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Giornale storico della letteratura italiana, diretto dal Renier, e sui numeri del Bullettino della in Annali della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica per il bicentenario in 2 volumi: I ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] Giornale euganeo, il Caffè Pedrocchi e la Rivista europea, fu in contatto con N. Tommaseo, C. Cantù, P. Giordani e altri letterati italiani e stranieri.
Fonte principale dellefilosofia bibl. storico e criticodella letteratura italiana 1933-42, I, ...
Leggi Tutto