ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , letta l'8 febbr. 1861, Dellafilosofia del diritto (Milano 1861), che, critico e note compilati a quattro mani per accompagnare la traduzione italiana del Codice penale dell dicendo: oh vedi bizzarria d'un giornale che tratta d'una cosa sola!", ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] criticato, anche perché era soltanto siglato, e il C. ne riprese i temi sullo stesso giornale il 22 aprile scrivendo, e questa volta firmando, Dei vantaggi della dirigente italiana (1859 ricerca di una filosofiadell'industrializzazione nella cultura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] della psicofisiologia, Venturini si era laureato prima in filosofia Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. membro organico, critico nei confronti delle forme ottuse minorenni, in Giornale di neuropsichiatria dell’età evolutiva, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] M. fu pubblicata anche nel Giornale de’ letterati (t. XXIX critica di P.J. M., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofiaitaliane, XXXIX (1987), pp. 522-536; La Colonia Renia. Profilo documentario e criticodell ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] in Il Giornaledell’arte, critica: metodi e problemi dell’estetica fenomenologica italiana, Torino 1981, ad ind.; S. Verdino, L. A.: esperienza della poesia e metodo, Genova 1987; Omaggio a L. A. (20 febbraio 1991), Modena 1991; L. A. tra filosofia ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] la salute filosofica, l' il giornale derivava italiani e stranieri e servizi degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze della moda, cronaca giudiziaria ed eventi mondani. L'ineliminabile, e prevalente, approccio critico ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] della transizione (1943-46) fu il personalismo a costituire per il giovane filosofo torinese l’orizzonte filosofico unificante del programma azionista. Nella prolusione di Padova del 1946, dedicata a La persona e lo Stato, tanto la criticaItaliani, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] criticadellafilosofia tradizionale e delle superstizioni, si volse sempre più allo studio delle Memorie di matematica e fisica della Società italianadelle scienze, I [1782], pp Mangili. Sul nervo intercostale, in Giornale fisico-medico, III [1792], ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] filosofia del diritto dal titolo «La crisi attuale di diritti delladella letteratura contemporanea che Consolo lettore e critico ben conosceva; in una posizione insieme scomoda ma anche centrale di giornalista dei Racconti italiani del Novecento. ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] in ritardo: contributi alla criticadella recente politica economica italiana, 1976, pp. 61 facendo uso di espressioni mutuate dal filosofo Guido Calogero – un «costume di e più volte direttore o condirettore del giornale negli anni in cui egli vi ...
Leggi Tutto