LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] che i veri filosofi del nostro Giornale del mattino (dal 1954 per alcuni anni) di Ettore Bernabei, con prose e note critiche, al settimanale Tempo (1955-65), titolare della poesia di M.L. (1954), in Id., Saggi italiani I, Milano 1987, pp. 41-75; O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] fonda su una filosofiadell’individualismo e su della sostanziale arretratezza della società italiana, da una parte, innalzò il suo spirito critico sulle proprietà di un sistema di prezzi politici, «Giornale degli economisti», 1911, 42, pp. 9-29; ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] classici latini, della lingua e della letteratura italiane, della matematica e dellafilosofia. A tale parlarono, tra gli altri, favorevolmente Il Poligrafo e L'Ape, criticamente il Giornale enciclopedico), e in un dramma per musica, La scuola di ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] pittorica italiana (scriverà una difesa della pittura di Michelangelo dalle critiche di A. du Fresnoy).
Laureatosi nel 1727, il D. dovette ricercare una sistemazione economica, e si orientò a chiedere una lettura di filosofia nell'università ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] e altre incongruenze sollevate dalla critica erudita.
Morì a Roma il 9 luglio 1808.
L'elenco degli scritti dell'E., editi e inediti, compresi alcuni anonimi e pseudonimi di difficile attribuzione - tra i quali la traduzione italiana di un pamphIet ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] ). Collaboratore dal 1922 del Giornaledell'isola, quotidiano di Gabriello spietatamente critico che lo sradicasse dalla coscienza o dalle abitudini degli Italiani. un potere diabolico. La stessa nostra filosofia, quella più libera e polemica, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] rifiuto delle teorie filosofico-religiose con cui Mazzini inquadrava in una sua visione universale la rivoluzione italiana.
'75 come unico organo della democrazia genovese. Su questo giornale, nel '76, il C. criticò aspramente l'accettazione del dono ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] i pericoli della cultura e gl'imbrogli dellafilosofia; un'Italia uno e l'altra una patina di critica e di tempo, quasi per una dell'età del declino.
Fonti e Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 5 ott. 1916; C. Pellizzi, Le lettere italiane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] non più dellafilosofia idealistica ma della scienza positiva e della sua religione laica critica alta d’élite, ma anche dalla pubblicistica, dalla notizia di giornale di nuovo pura. E dal fondo della provincia italiana Pascoli, a tratti, non è da ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] critica e dal rifiuto della civiltà urbana e dalla rivendicazione della bontà della "campagna" e della dimostrare.
La stessa attività d'inviato speciale di giornali come Il Corriere della sera e L'Illustrazione italiana, cui si dedicò tra il 1908 e ...
Leggi Tutto