CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] stimolante, che lo spinse a ragionare criticamente sui precetti fascisti assimilati in precedenza. alla cattedra di italiano, storia e filosofia grazie a Giancarlo Vigorelli, che lo ai microfoni della Radio svizzera italiana. Giornalista pubblicista, ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornaledella navigazione nel Mare del Nord, dell'imitazione ideale che "è più filosofica, più instruttiva, e più bella della storia". I due trattati sono del resto posteriori ai più impegnati scritti di critica ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] facoltà di lettere e filosofia, spintovi sia dai della guerra, come titolare della rubrica, assumendo anche la direzione della terza pagina del giornale.
L'inizio della sua attività come critico allora inconcepibili sulle scene italiane". Nel 1945 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] criticadell’economia politica come scienza esclusiva della produzione delle I, Scritti sul diritto filosofico, Milano-Padova 1842; 6 di Gian Domenico Romagnosi, «Giornale degli economisti e Annali di , Milano 1979.
Gli Italiani e Bentham. Dalla ‘ ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] filosofia nel 14, estratto dal Giornale arcadico, 1832, 122 s.; C.I. Petitti di Roreto, Esame analitico e criticodell’opera pubblicata in Roma da mons. d. C. M. . italiana, XXIII, Roma 1934, pp. 853 s.; R. Cessi, Il problema della guerra e della pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] il Manifeste des intellectuels, pubblicato sul giornale “L’Aurore” il 14 gennaio 1898 dalla società dei consumi alla cultura italiana. La critica pasoliniana si esercita soprattutto in due dellafilosofia tradizionale, di cui opera un’attenta critica ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] e contrastanti tensioni filosofiche e religiose, D. all'esercizio critico sugli autori della letteratura italiana e sulle loro E. D., in La Critica, IX (1911), pp. 151-153; A. Momigliano, Necrologio, in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] nella sostanziale continuità delle ipotesi filosofiche che la animano 1965 e membro della direzione dei "Giornale degli economisti"dal Credito, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come criticadelle teorie economiche, in ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] spregiudicatezza della condotta e la libertà del suo spirito critico, velata adesione alla filosofia dei lumi: Voltaire giornali veneziani del Settecento, Bari 1966, pp. 19 s., 34, 60; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della letter. italiana ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] pubblicato sul Giornale d’Italia misto e il sostegno critico ai due governi la guerra. Prolusione al corso di Filosofia del diritto nella R. Università di . 874; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003 ...
Leggi Tutto