La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] già discussi sulle pagine del giornale.
Franchi, che insegna storia dellafilosofia a Pavia dal 1860 .
R. De Mattei, Le società segrete nelle rivoluzioni italiane, in La rivoluzione italiana. Storia critica del Risorgimento, a cura di M. Viglione, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della storia naturale e dellafilosofia lettera della Scrittura all’avanzata del pensiero critico» le opere recensendole nei giornali eruditi (Toscano 2009).
collaboratori, i tre maggiori geologi italianidell’epoca, Giambattista Brocchi (1772-1826 ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] critiche che su Il Popolo del 31 maggio 1925 – nell’ultimo articolo scritto per quel giornale pp. 311-371.
6 Cfr. La filosofiadella forza, ora in Opera omnia di Benito 1937, p. 586; per la traduzione italiana cfr. Id., Chiesa e Stato, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] caso su un giornale inglese, il critica d’un Manzoni filosofante, con tutto che l’amicizia e il discepolato del milanese col roveretano abbiano costituito quel fatto intellettuale e religioso e umano di alta nobiltà nella storia della coltura italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] della chimica italiana anche per i loro profondi interessi culturali. Gli interessi di Del Re spaziavano dalla filosofiadella proposti per la sintesi dell’alcool metilico e la loro struttura chimica e cristallina, «Giornale di chimica industriale ed ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] della nuova estetica della figura umana, nonostante il quadro fosse definito da un giornalista americano nella sua critica , avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, dellafilosofia ufficiale e il conformismo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della psiche secondo i principi e i metodi della fisiologia ciò che fu richiamato dai filosofiitalianiitaliana come «Giornale italiano di psicologia». Il «Giornale italiano della psichiatria. Questi aspetti critici furono analizzati criticamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] filosofia e non filosofiacritico (M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico italiano 1850-1950, 1980, pp. 117-202), la tradizione italiana (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] del Bacchini e del suo «Giornale de' letterati», e preannuncia un momento saliente, anzi, possiamo dire, il vero momento eroico della sua attività nella storia della cultura italiana.
Il riordinamento dell'archivio estense durò poco meno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] criticadella teologia gesuita e dall’interesse per le nuove tecniche storiografiche e agiografiche d’oltralpe. Per Grandi è naturale associare a questi interessi lo studio dellafilosofia e dellaitaliana inverso delle forze centrali […], «Giornale de ...
Leggi Tutto