ISACCO d'Antiochia
Giuseppe Furlani
Scrittore siriaco del secolo V, nato ad Amida e per lunghi anni sacerdote ad Antiochia. Visitò Roma, dove assistè alle feste secolari dell'anno 404, fu tenuto prigioniero [...] , in Riv. Trim. di Studi Filos. e Religiosi (1923).
Bibl.: A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pagine 63-66; G. Furlani, La psicologia di I. d'Antiochia, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, VII (1926), pp. 241-253. ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Mario Marcazzan
Patriota e letterato, nato a Botticino il 16 marzo 1791, morto a Brescia il 1° gennaio 1843. Ebbe spirito inquieto, avventuroso, indole appassionata, sensibilità delicata [...] , I cospiratori bresciani nel primo centenario dei loro processi, Brescia 1924, pp. 275-331; P. Castellani, Gli scritti filosofici di G. S., in Giornalecriticodella filos. ital., XV (1934), pp. 345-357; XVI (1935), pp. 38-49, 250-259, 397-406; M ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] i contributi di A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II, G.C. V., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVII (1958), pp. 201-244; É. Namer, L’æuvre de Jules-César V. (1585-1619): une anthropologie philosophique ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] trovò uno sbocco nella fondazione di un «giornale indipendente», Untersuchungen zur Naturlehre des Menschen und F. De Sanctis, S. Tommasi e A.C. De Meis), in Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, LXV- LXVII (1986), 2, pp. 217-247, con vasta bibl.; ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] in onore di B. N., I-II, Firenze 1955, promossa dall’Istituto di filosofia. Col titolo In onore di B. N., il discorso è riprodotto in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXV (1956), pp. 276-279. Per la bibliografia completa degli scritti, cfr ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] per la pubblicazione di un articolo sul modernismo; la vicenda dello specialista del Lambruschini, a cui si rimproverò pure la collaborazione a «Il giornalecriticodellafilosofiaitaliana» di Gentile, si concluse nel 1932, con l’allontanamento da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] antichi, Napoli, Bibliopolis, 1983.
‒ 1991: Garin, Eugenio, Gli umanisti e le scienze, "Giornalecriticodellafilosofiaitaliana", 6. s., 70, 1991, pp. 341-356.
Gentile 1990: Gentile, Sebastiano, Sulle prime traduzioni dal greco di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Studien zu Pythagoras, Philolaos und Platon, Nürnberg, Carl, 1962).
Casini 1981: Casini, Paolo, Newton: gli Scolii classici, "Giornalecriticodellafilosofiaitaliana", 1, 1981, pp. 7-53.
Cattin 1986: Cattin, Giulio, Il Quattrocento, in: Letteratura ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] logico, Torino 1953; 2 voll., Roma-Bari 19772.
Barone, F., Di una interpretazione autentica del neopositivismo, in ‟Giornalecriticodellafilosofiaitaliana", 1955, IX, pp. 102-113.
Barone, F., ‛Analisi logica' e ‛scelta', in ‟Archivio di ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] lesse il “Proemio” che Gentile avrebbe mandato al «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», Croce dichiarò di apprezzarlo. Ma una decisa riserva oppose all’aggettivo «italiana» aggiunto al sostantivo «filosofia»; e di lì risalì a Spaventa e all ...
Leggi Tutto