• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [262]
Letteratura [101]
Storia [57]
Filosofia [37]
Religioni [28]
Medicina [13]
Diritto [12]
Economia [12]
Istruzione e formazione [10]
Arti visive [9]

NATALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Giulio Valerio Camarotto – Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] filosofo del bello, dell’arte e dell . Musumarra, necr.,in Giornale Storico della letteratura italiana, CXLIII (1966), pp critico, Macerata 1975; R. Braccesi, G. N., in Letteratura italiana. I critici. Storia monografica della filologia e della critica ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – FEDERICO DE ROBERTO – FRANCESCO MILIZIA – DOMENICO CIAMPOLI – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATALI, Giulio (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] e 1910 dedicò, nel Giornale storico della letteratura italiana, due studi all’autore italiani (I primi endecasillabi italiani, 1939; Lingua italiana e iscrizione ferrarese, 1959). Dal 1943 fu chiamato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti

MASI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Ernesto Stefano Miccolis – Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola. Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] ) del Giornale storico della letteratura italiana (1907, vol. 49, pp. 177 s.), che, a proposito dei Saggi di storia e di critica, notava un unico concetto» e non ammetteva alcuna «filosofia della storia», specie quella propugnata dal marxismo, che ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

VALMAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALMAGGI, Luigi Michele Curnis – Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane. Fino al ginnasio inferiore [...] di Torino, VII (2002), pp. 3-54. Necrologi apparvero a firma di V. Cian (in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXV (1925), pp. 396 s., centrato sugli studi di letteratura italiana), A. Calderini (in Aegyptus, V (1925), 4, p. 332) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INSTITUTIO ORATORIA – FERDINANDO MARTINI – LETTERATURA LATINA – LUIGI CASTIGLIONI

SAMONÀ, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Carmelo Elisabetta Sarmati – Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] filosofia dell’Università di Roma, ove successe a Jole Scudieri Ruggeri. Nominato nel 1987 membro dell spitzeriana e della critica strutturalista, verso e la poetica del Muratori, in Giornale storico della letteratura italiana, 1964, vol. 141, n. 433 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE DI STEFANO – GIORGIO MANGANELLI – FERNANDO DE ROJAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

NARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Piero Valerio Camarotto – Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale. All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] critico. Divenuto nel frattempo collaboratore di varie riviste e periodici (Pegaso, Nuova Antologia, Pan, La Fiera letteraria, cui si aggiunsero, nel corso degli anni, anche il Giornale storico della letteratura italiana, Lettere italiane Filosofia e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – DAVID HERBERT LAWRENCE – ELIO FILIPPO ACCROCCA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

MANACORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] filosofia nell'Università di Torino, con una tesi già dedicata a ricerche erudite di storia della scuola, Della pp. 121-166), nel Giornale storico della letteratura italiana di D'Ancona (XXXVIII [1901 e secondo una visione critica e dialettica. Certo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ermes Valerio Camarotto VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] un generale interesse per la filosofia tedesca: cfr. la lettera .V. sul Romanticismo, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXVI (1920), pp. , Milano 2006, passim (nell’apparato critico dell’edizione in questione si riportano le postille ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRIEDRICH SCHILLER – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ermes (2)
Mostra Tutti

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] -critico, di brani riguardanti l’arte antica, tratti dai Deipnosofisti di Ateneo. Petrettini fu decano della facoltà di filosofia in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXIII (2006), pp. 556-576; D. Rasi, La presenza dell’intellettualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ferdinando Vincenzo Caporale NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri. Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] F. N., in Filosofia, VI (1955), 1, pp. 168 s.; per un ritratto a più ampio raggio, M. Fubini, F. N., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), 396, pp. 457-463 (poi in Id., Foscolo, Leopardi e altre pagine di critica e di gusto, Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali