GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] morì per sopravvenuta complicazione polmonare il 29 nov. 1991.
Fonti e Bibl.: A. Giannotta, Il problema della conoscenza nel positivismo, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XII (1931), 4, pp. 308-316; A. Pastore, rec. di Studi per un nuovo ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] su Villari fino al 1980: M. Moretti, Preliminari ad uno studio su P. V., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LIX (1980), pp. 190-232; Id., La storiografia italiana e la cultura del secondo Ottocento: preliminari ad uno studio su P. V., ibid ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] avvicinamento a Croce. Nel 1925 non firmò il Manifesto crociano contro il fascismo. Aveva pubblicato nel 1924 nel Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (V, pp. 447-452) B. Croce e la scuola, ultima sua difesa di Gentile. Tuttavia, contro la «onda ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] che durerà venticinque anni.
Nel 1936 Gentile con la nota Orientarsisempre per non orientarsi mai, apparsa sul Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (XXVII [1936], 6, pp. 379-380), riapriva la polemica col C. spingendolo a pubblicare su Logos ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] A. Borrelli, Giovanni Lami e Napoli (in appendice lettere di Domenico Caracciolo, R. di S. e Francesco Longano), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXXV (2006), pp. 254-273; A.M. Rao, La Massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] distanze da Gentile. Quattro anni dopo fu ancora più esplicito, e in un breve saggio (Attualismo costruttore, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1933, 14, 1, pp. 24-29, poi raccolto nello stesso anno nell’antologia di suoi scritti Scienza ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] nella sua attività (specie con i regolari contributi che egli iniziò a pubblicare dal 1950 sul Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, nella rubrica "Appunti campanelliani"), mentre sempre maggiore diveniva l'attenzione dedicata al tema generale ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] 1980, pp. 381-463; M. Torrini, Una lettera inedita di Mersenne a M. R., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LX (1981), pp. 178-185; J.-M. Gardair, Le «Giornale de’ Letterati» de Rome (1668-1681), Firenze 1984; S. Rotta, L’accademia fisico ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] . Non mancano le questioni di respiro culturale più ampio, a cominciare dalla collaborazione al Giornalecriticodellafilosofiaitaliana e all’Enciclopedia Italiana. Sebbene non numerose, le voci redatte da Solari sono di rilievo, a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] tra il 1938 e il 1942 nel Giornalecriticodellafilosofiaitaliana in polemica con G. Bontadini, autore del Saggio di una metafisica dell'esperienza (Milano 1937). Fu, comunque, il contesto filosofico tedesco a influenzare i suoi primi scritti ...
Leggi Tutto