FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] in filosofia e socialismo 30, 97 s., 108, 118; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 48-51; C. Cattaneo italiana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad Indicem. Per un inquadramento critico del F. letterato: B. Croce, La letteratura della ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] saggi stampati a Roma nel 1964-65); tra le Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Padova. LVII apparve per sua cura nel 1976: Memoria di Seferis. Studi critici.
I viaggi e soggiorni in Grecia di Pontani furono limitati ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] 1974. Per una storia della fortuna critica: R. M. Monastra Vannantò, in Letteratura italiana (Marzorati), I in Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Lettere, filosofia e belle una lettura di Vannantò, in Giornale di Sicilia, 26 apr. ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] critica, spesso efficace, dellefilosofico, la Rivista di filosofia scientifica di E. Morselli. Un materialismo piuttosto ingenuo è alla base delledell'8 giugno.
Personaggio tipico di una fase di transizione nella scienza economica italianagiornale ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] delle rispettive regioni, nell'intento di provocare in loco eventuali critiche più anonimi nel giornale cattolico di Faenza lettere e filosofia, a.a. 2000-01; G. Casati, Scrittori cattolici italiani viventi, Milano 1928, ad vocem; Enc. Italiana, XX, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] filosofia e giurisprudenza.
Poco si conosce della sua vita, spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra della capacità di indagine critica del B. italiana, Venezia 1728, pp. 29 e 65; Osservazioni letterarie che possono servire al Giornale ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] ed E. Pantano, nel consiglio direttivo del giornale La Capitale, fondato a Roma da R. Sonzogno filosofia, a.a. 1993-94; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 252; Enciclopedia biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] di studi filosofici e teologici Giornale de’ letterati di Venezia si annunciò lo specimen dellDella illustrazione delle lingue antiche e moderne e principalmente dell’italiana procurata nel secolo XVIII dagl’ Italiani. Ragionamento storico e critico ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] quattro, di carattere filosofico, corrispondono all'inaugurazione dell'impostazione e l'ampiezza del suo apparato critico.
Il Facciolati, ideatore dell in Giornaledell'italiana letteratura, II (1802), pp. 285-288; G. Moschini, Della letteratura ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] della Chiesa cattolica italiana, del cui programma lo J. era venuto a conoscenza tramite il suo professore di filosofia -proprietario, Il Labaro, il giornale fondato dal Campello nel 1882 1913) il proprio apporto critico e costruttivo; nel 1911 ...
Leggi Tutto