GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] . 1820 il giornale napoletano L'Indipendente critica di G., in Atti dell'Acc. di scienze morali di Napoli, CII (1991), pp. 197-242; S.M. Staffiere, Conoscenza, storiografia ed etica nella filosofia di P. G., Milano 1992; Nuova Enc. popolare italiana ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] . Il giornale, al filosofia. Ritrovati fervore ed entusiasmo, nel 1887 il G. diede alle stampe una nuova rivista mensile, Cuore e critica Rensi - G. nel quadro della democrazia italiana (1898-1925), in Bollettino della Domus Mazziniana, XIV (1968), ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] a Giolitti e critico verso le frequenti statizzazione e filosofia del capitalismo la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso .
La bibliografia curata dal figlio Romolo per il Giornale storico della Lunigiana, n.s., X (1959), 3-4 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] dellafilosofia Di quest'opera è apparsa recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 87); Il Tempo, 26 ott. 1951; Il Giornale d'Italia, 27 ott. 1951; e La F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] e del suo giornale, o forse più veramente dal proposito di acclimatare la cultura italiana al nuovo criticismo di marca germanica . Botta, Capolago 1833; La filosofia di Salomone (una parafrasi dell'Ecclesiaste, insestine), Lugano 1839; Osservazioni ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] filosofia e un anno di teologia.
L'insegnamento filosoficocritico giunse nel 1744, quando nel corso della riscontri nell'intera storia scientifica italiana; in una lettera del 1711 1713 (anno della prima pubblicazione nel Giornaledello Zeno: Soluzione ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della Compagnia di Gesù, dove per molti anni insegnò filosofia. Risalgono ad allora le sue tesi di filosofiadella letteratura italiana, CI (1933), pp. 1-32; M. Barbi, Problemi di critica Il "Monitore di Roma": un giornale giacobino?, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] privato delle lettere, dellafilosofia e Collaborò al Giornale dei letterati promosso dell'E. stesso e dei suoi rapporti con la cultura italiana , P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] giornali piemontesi) di carattere politico (La questione italiana e il ruolo del Piemonte, Torino 1851), economico (Saggi di Economia politica, Torino 1853) e filosofico (Discorso sulla storia dellafilosofia e non risparmiò critiche neppure all’amico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] dell'idealismo critico (ibid. 1913), in cui, seguendo l'interpretazione di G. Gentile, parte dall'assunto che la dottrina marxista sia una coerente filosofiadella alla più recente storia italiana: La restaurazione della democrazia (1944-1948) ...
Leggi Tutto