LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] delle rispettive regioni, nell'intento di provocare in loco eventuali critiche più anonimi nel giornale cattolico di Faenza lettere e filosofia, a.a. 2000-01; G. Casati, Scrittori cattolici italiani viventi, Milano 1928, ad vocem; Enc. Italiana, XX, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] filosofia e giurisprudenza.
Poco si conosce della sua vita, spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra della capacità di indagine critica del B. italiana, Venezia 1728, pp. 29 e 65; Osservazioni letterarie che possono servire al Giornale ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] ed E. Pantano, nel consiglio direttivo del giornale La Capitale, fondato a Roma da R. Sonzogno filosofia, a.a. 1993-94; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 252; Enciclopedia biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] di studi filosofici e teologici Giornale de’ letterati di Venezia si annunciò lo specimen dellDella illustrazione delle lingue antiche e moderne e principalmente dell’italiana procurata nel secolo XVIII dagl’ Italiani. Ragionamento storico e critico ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] quattro, di carattere filosofico, corrispondono all'inaugurazione dell'impostazione e l'ampiezza del suo apparato critico.
Il Facciolati, ideatore dell in Giornaledell'italiana letteratura, II (1802), pp. 285-288; G. Moschini, Della letteratura ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] della Chiesa cattolica italiana, del cui programma lo J. era venuto a conoscenza tramite il suo professore di filosofia -proprietario, Il Labaro, il giornale fondato dal Campello nel 1882 1913) il proprio apporto critico e costruttivo; nel 1911 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] filosofia, l’istituzione si segnalò anche per l’apertura alle scienze naturali e al newtonianesimo, allora agli inizi della sua fortuna italianacriticodelle osservazioni del p. m. Guglielmo Della Villamagna, in Nuovo giornale dei letterati, 1803, ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 1905 la nuova Rivista storico-criticadelle scienze teologiche di G. filosofia con saggi sulla religione dei Mandei e sul problema cruciale dell'escatologia cristiana e delle all'Enciclopedia Italiana con varie voci sulla storia delle religioni e ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] critica. La collaborazione ebbe un seguito con Il marito (1958), film interpretato da A. Sordi (coautore anche del soggetto e della sceneggiatura), che ottenne un grande successo di pubblico.
All'insegna della commedia all'italiana fu anche il suo ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] lezioni di filosofia morale e critico e giornalista, in Studi Maffeiani, Torino 1909, pp. 573 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delledell’erudizione..., Venezia 2004, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliofili italiani ...
Leggi Tutto