BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] filosofico inteso a superare sia Hegel sia Gioberti, considerati rispettivamente le ultime manifestazioni del panteismo e del teismo. Il libro, inviato a molti esponenti della cultura italiana letteratura e di critica pubblicati in giornali e riviste. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] lezioni del filosofo positivista Roberto della pena, Ferri strinse con Lombroso un sodalizio che non venne mai meno (anche se fu spesso critico n. 14 del giornale quotidiano «La Nuova strato profondo della cultura giuridica italianadell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] La filosofia del diritto e della politica sulle basi dell’evoluzione cosmica e universali dell’uomo.
Piuttosto critico di fronte Villa del 1900, «Giornale di storia costituzionale», 2008 e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Giornaledelle colonie»; collaborò sia al «Bollettino della Società geografica italiana come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia criticadella codificazione francese il passo era breve. L’analisi comparata delle istituzioni e delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della sofistica, nella manipolazione dellafilosofia ad uso e consumo degli arditi procedimenti della retorica la sconfitta dell , un minimo di vaglio critico. Distingue tra documentabile e dell'italiana "repubblica delle lettere" il "Giornale". ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] filosofo Cf. Alfredo Viggiano, Criticadelle istituzioni e progetti politici scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Una nota su Giovanni Scottovi e il "Giornale d'Italia", "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] chiara la filosofia di fondo che della Lombardia - si affermò:
È notorio che l'errore capitale che condusse l'amministrazione italiana ad un risultato così infelice, quale ce lo dipingono tutti i giornali La situazione criticadella sinistra fu ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dellafilosofiadell'idealismo tedesco aver sviluppato una riflessione particolarmente approfondita sui fondamenti dellacriticadelladella produzione nello Stato collettivista, in "Giornale generazione.
La Costituzione italiana prevede all'art. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiana al confine tra sdegnata critica e solerte impiego. La sua valutazione da parte della a Hobbes cfr. M. Fattori, La filosofia moderna e il sant’Uffizio: Hobbes haereticus est et anglus, «Rivista di storia dellafilosofia», 1, 2007, pp. 83-108.
...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] minori, stilistiche) riguarda la criticadelle letterature classiche e l' Gravinae…, Jenae 1714; Giornale de' letterati d' scuola storica italiana del diritto ed i suoi fondatori: contributo allo studio della storia e dellafilosofia del diritto, ...
Leggi Tutto