BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dellafilosofia più del Discorso economico sulla Maremma di Siena,in Giornale de' letterati di Pisa,XIX (1775), critico sugli autori contenuti nel presente volume,in Biblioteca dell'Economista, Prima serie, Trattati complessivi,III, Trattati italiani ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] delle opere di M. D., Teramo 1836. Oltre a quest'opera fondamentale di biografo, si deve al De Filippis il primo tentativo di analisi critica ed intellettuale, in Notizie intorno alle opinioni filosofiche ed alle opere di M.D., in Giornale abruzzese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] fonda su una filosofiadell’individualismo e su della sostanziale arretratezza della società italiana, da una parte, innalzò il suo spirito critico sulle proprietà di un sistema di prezzi politici, «Giornale degli economisti», 1911, 42, pp. 9-29; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] critico sulla teoria delle probabilità e sul valore della scienza, pubblicato grazie ad Adriano Tilgher, sostenitore del relativismo filosofico sul «Giornaledell’Istituto italiano a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione per la ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] critico sulla legge storica e sull'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano,del dott. Pietro Siciliani, professandosi seguace dellafilosofiadella come scienza autonoma (in Giornale degli economisti, n. s economica italiana a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] criticadell’economia politica come scienza esclusiva della produzione delle I, Scritti sul diritto filosofico, Milano-Padova 1842; 6 di Gian Domenico Romagnosi, «Giornale degli economisti e Annali di , Milano 1979.
Gli Italiani e Bentham. Dalla ‘ ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] nella sostanziale continuità delle ipotesi filosofiche che la animano 1965 e membro della direzione dei "Giornale degli economisti"dal Credito, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come criticadelle teorie economiche, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] filosofia e non filosofiacritico (M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico italiano 1850-1950, 1980, pp. 117-202), la tradizione italiana (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] L’atteggiamento degli esponenti del «Giornale» fu sempre estremamente critico nei confronti del sistema di liberisti italiani, non sappiamo se questo filosofo ha avuto analoga influenza in altri ambiti disciplinari.
La posizione della «Riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] italianafilosofica degli idéologues.
Fu proprio attraverso l’influenza degli idéologues che Fuoco assorbì non solo l’eredità della mathématique sociale ma lo stesso pensiero smithiano, assimilato in modo critico rendita delle terre, «Nuovo giornale de ...
Leggi Tutto