BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] in filosofia e medicina critica novecentesca), nella povertà assoluta dell'invenzione e in un disimpegno troppo desto ai richiami dell pp. 113-122 (rist. in Vite d'illustri Italiani, Ancora 1837, pp. 63-71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia 1710 ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] , la Società di filosofia e belle lettere, giornale dei letterati di Pisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani ed anche europei morti in quel biennio. Risultano evidenti in questo panorama i forti limiti dellacritica ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] Del Giornaledella Società asiatica italiana, organo dell’istituzione, fu una delle firme più critico letterario Oskar Skarbek-Tɫuchowski, e facendo istituire un lettorato di lingua polacca, dal 1931 tenuto da Antonina Brzozowski, moglie del filosofo ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] criticodella vita di Niccolò Perotti, Roma 1925, pp. 82 s.; R. Sabbadini, Leto, Pomponio, in Enciclopedia italiana Latina di Varrone, in Giornale italiano di filologia, Studium Urbis, in Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] della religione cattolica contro la filosofiaitaliani, anche l'A. con il suo giornale.
Oltre che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellacriticadell'A. e uno studio sul movimento delle ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] giornale La Patria.
Tra il 1840 e il 1850 il G. alternò lavoro e studio; nel salotto letterario dell d'Iparchia filosofia. Commedia di La Civiltà italiana, 1° C. Cerretelli, C. G. storico e critico nelle questioni architettoniche del tempo, pp. 41 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] in filosofia e socialismo 30, 97 s., 108, 118; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 48-51; C. Cattaneo italiana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad Indicem. Per un inquadramento critico del F. letterato: B. Croce, La letteratura della ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] 1974. Per una storia della fortuna critica: R. M. Monastra Vannantò, in Letteratura italiana (Marzorati), I in Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Lettere, filosofia e belle una lettura di Vannantò, in Giornale di Sicilia, 26 apr. ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] di studi filosofici e teologici Giornale de’ letterati di Venezia si annunciò lo specimen dellDella illustrazione delle lingue antiche e moderne e principalmente dell’italiana procurata nel secolo XVIII dagl’ Italiani. Ragionamento storico e critico ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] lezioni di filosofia morale e critico e giornalista, in Studi Maffeiani, Torino 1909, pp. 573 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delledell’erudizione..., Venezia 2004, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliofili italiani ...
Leggi Tutto