PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Benedetto XII, che morì il 25 aprile.
Petrarca ne criticò in toni aspri la figura in una lettera: è e la filosofia morale, Petrarca centenario petrarchesco; pubblicazioni dell’anno 1904, in Giornale storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Fu condirettore dell'Enciclopedia dell’Arte, dell'Enciclopedia dellaFilosofia e dell'Enciclopedia dello Spettacolo, promosse dalla Fondazione Cini, dell’Enciclopedia dell’arte medievale pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e creatore ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] giornali democratici lo attaccavano incessantemente e il Calabrone - un giornaledella Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia la voce G., G., in Diz. criticodella letteratura italiana, a cura di V. Branca, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] della Facoltà di lettere e filosofiadell'Università e il circolo del caminetto, in Il Giornale di politica e letteratura, III (1929), criticodella letteratura italiana, II, Torino 1972, pp. 60-63; G. Gronda, G. F., in Il Settecento. Poesia italiana ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] della Penisola rese più permeabili all’influsso delle idee di progresso e di rinnovamento antioscurantista di cui era portatrice nell’Europa più colta la filosofiadellacritica e delledella “Caduta”, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] per completare la formazione giuridica e forse anche filosofica; di ritorno a Ferrara già nel 1557 critico con documenti inediti, Torino 1886; B. Cotronei, Il Rinaldo del Tasso e il Pastor fido del G., in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , su cui aveva pubblicato nello stesso anno una recensione molto critica al Rinnovamento dellafilosofiaitaliana di T. Mamiani): un'analisi del pensiero romagnosiano interpretato alla luce della "corrispondenza de' suoi sforzi coi bisogni d'un'epoca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] della letteratura italiana (Garzanti), Il Settecento, Milano 1968, pp. 94-104; M. Puppo, S. M., in Diz. criticodella letteratura italiana "Giornale de' letterati d'Italia" e la cultura veneta del primo Settecento, in Riv. di storia dellafilosofia, ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Saitta, titolare della cattedra di storia dellafilosofia, a costituire come ad es. per la recensione all'edizione italiana di Mein Kampf, in Leonardo, VI [1935 di questo La vita come ricerca (in Giornalecriticodella filos. it., XVIII[1937], pp. 356 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la cattedra di storia e filosofia al liceo scientifico di Grosseto iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a in Dizionario criticodella letteratura italiana, I, Torino 1973, pp. 534 s. (per il completamento della voce, G ...
Leggi Tutto