LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di legalitario, di un socialista che poneva a fondamento della storia italiana il principio discriminante della libertà. La filosofia è definita come una concezione umanistica integrale della realtà: "La sfera del diritto è distinta tanto dalla ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] giornaledellafilosofia a metodologia, senza dover rinunciare alla fondamentale esigenza di criticitàdella Società filosoficaitaliana a Catania (1947-50) e a Palermo (1951-72); fu anche presidente di sezione dell'Associazione pedagogica italiana ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] dellafilosofia positivista, come affermazione dell Proletario di Filadelfia, il giornale socialista degli emigrati italiani, ma nel 1911 ritornò Colapietra, L. Bissolati, Milano 1958, ad Indicem; Critica sociale, a cura di M. Spinella-A. Caracciolo- ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] della sera, e tenne un "Diario critico" per Il Resto del Carlino, pubblicando nel corso degli anni sulla terza pagina di molti quotidiani italiani (Il Giornale 1952; La tradizione ermetica nella filosofiaitaliana, Trapani 1955; Tafferugli a ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Roma, [...] banalmente scientistica e realistica dellafilosofia, quanto un approccio Prime linee di un idealismo critico e due studi su Renouvier, filosofico di G. G., in Giornale di metafisica, XII (1957), pp. 31-74; E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] grave dellafilosofiadello " 1771, pp. 343-346; Nuovo Giornale de' letterati d'Italia [Modena], 245 ss.); G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica e de' più G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1 ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vladimiro
Dario Faucci
Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] vita (A Augusto Guzzo), la raccolta Arte e filosofia (Genova), dove è ristampato Il problema estetico della Divina Commedia già apparso nella Critica del 1920. Ma nel 1926 era uscito nel Giornalecritico, in polemica con Gentile e accompagnato da una ...
Leggi Tutto