BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] commercio. Da noi mancano giornali adeguati, che proseguano l'opera svolta nel passato da quelli dello Zeno, del Lami, del Baretti e dal Caffè; non vi sono buoni commenti dei classici, né una storia dellafilosofia che non sia vuota declamazione ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] prese a studiar filosofia presso il collegio di S. Giovanni Evangelista delle Scuole pie - attraverso la pubblicazione di articoli su vari giornali; tra l'altro su La Nazione l'ampio saggio I criticiitaliani e la metrica delle Odi barbare. Discorso ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] dellafilosofia e della poetica, creando un poema che è nello stesso tempo tragedia, satira e commedia. Il che pare essere la più lontana origine di un modulo critico Imola, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXVIII (1921), pp. 128 Giornale ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] nel Giornale enciclopedico di Bologna dell'aprile 1786) nell'edizione definitiva dell'opera criticidell'Arteaga. All'anafisi della decadenza della letteratura italianadell'estetica moderna - sta caso mai in questa risoluzione dellafilosofiadell' ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] dell'invio in Germania da parte di un giornaledella facoltà di lettere e filosofia.
Dopo l'ingresso nel mondo accademico il C. si cimentò nell'orizzonte complessivo della Storia della letteratura italianadella storia letteraria, dellacritica e dell ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] raffronto della forma singola con le forme proprie del tempo ad essa coevo.
Innumerevoli articoli, saggi, note e recensioni, dedicati per lo più a scrittori italiani contemporanei, il B. venne pubblicando nel corso degli anni, oltre che sul Giornale ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della morte. Il N. nasce all'insegna dellacriticadella ) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di J.R fase dellafilosofia 'minimalista' della Roma 1995.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] quartine All'amico filosofo e poeta, della sua esperienza d'arte il Bertola possa suggerirci nomi come quelli del Manzoni, del Leopardi, del Foscolo.
Quei nomi ed altri ancora italiani e stranieri si affacciano nelle pagine biografiche o critiche ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nel santuario della storica filosofia; indarno i ipocriti, dei critici pedanti e dei critici scapigliati poveretto lui , e al pari di lui giornalista, ma che spetta piuttosto alla vernacoli in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , l'edizione critica dei testi, la finale Nota filologica, e - nel commento - le note linguistiche, esegetico- esplicative, filologiche e l'individuazione delle fonti culturali non strettamente storiche (poetico-letterarie, filosofiche, teologiche ...
Leggi Tutto