BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] campo filosofico e religioso, fu particolarmente evidente a proposito della concezione della lingua. Il B., pur non avendo frequentato a Napoli la scuola del marchese Puoti, si era prefisso a modello di stile i trecentisti italiani e aveva criticato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] della vita italiana.
Se fin dall'intestazione appariva evidente l'impronta del F., il suo apporto non si limitò a questo ma egli seguì passo a passo la nascita del nuovo giornale ; tra politica e cultura, in La Critica politica, XIV (1990), pp. 6-18 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] criticato, anche perché era soltanto siglato, e il C. ne riprese i temi sullo stesso giornale il 22 aprile scrivendo, e questa volta firmando, Dei vantaggi della dirigente italiana (1859 ricerca di una filosofiadell'industrializzazione nella cultura ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dell’Enciclopedia italiana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane storico, che il 4 aprile 1959 sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico dellafilosofiacriticadelle dai giornali, dalla ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] classici latini, della lingua e della letteratura italiane, della matematica e dellafilosofia. A tale parlarono, tra gli altri, favorevolmente Il Poligrafo e L'Ape, criticamente il Giornale enciclopedico), e in un dramma per musica, La scuola di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] rifiuto delle teorie filosofico-religiose con cui Mazzini inquadrava in una sua visione universale la rivoluzione italiana.
'75 come unico organo della democrazia genovese. Su questo giornale, nel '76, il C. criticò aspramente l'accettazione del dono ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] critica e dal rifiuto della civiltà urbana e dalla rivendicazione della bontà della "campagna" e della dimostrare.
La stessa attività d'inviato speciale di giornali come Il Corriere della sera e L'Illustrazione italiana, cui si dedicò tra il 1908 e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] filosofiaitalianacriticadellafilosofia rosminiana. Sempre in difesa del Rosmini il C. intervenne alla pubblicazione dell'opera di V. d'Ondes Reggio, Introduzione ai principii delle umane società, con due lettere aperte pubblicate nel giornale ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] della letteratura e dellafilosofia francesi, condivideva molti dei motivi della polemica anticlericale allora così clamorosamente portata sui palcoscenici italiani di osservazioni e critiche al Trattato della pittura di G. Italiani, in Giornale ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] dello storicismo il motivo fondamentale della loro filosofia, non rispettavano lo sviluppo storico della scuola italiana. Al congresso della Società filosoficaitaliana pubblicazione del giornale antifascista Non a dubbio critico o addirittura ...
Leggi Tutto